Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Nel complesso i laghi sono numerosi ma di piccola superficie, sia nei rilievi centro-meridionali sia tra le collinemoreniche del bassopiano, verso le coste marine.
Di enorme importanza è l’idrografia artificiale, cioè il complesso di canali ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] Giura, con catene parallele che si innalzano fino ai 1445 m del Monte Hasenmatt, nella vallata dell’Aare e sulle collinemoreniche che la circondano. La popolazione è di lingua tedesca e professa in gran parte la religione cattolica. Pascoli e boschi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] basso della provincia: 39 m. s. m.), mentre a N. il confine, verso le provincie di Como e di Varese, corre sulle collinemoreniche (l'altezza massima entro la provincia supera di poco i 260 m.) che precedono i terrazzi diluviali coi quali le Prealpi ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...