Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Nel complesso i laghi sono numerosi ma di piccola superficie, sia nei rilievi centro-meridionali sia tra le collinemoreniche del bassopiano, verso le coste marine.
Di enorme importanza è l’idrografia artificiale, cioè il complesso di canali ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di laghi, solcata da grandi vallate fluvio-glaciali ancora paludose e coperta in gran parte da foreste. Basse collinemoreniche formano lo spartiacque tra i numerosi fiumi. Vilna è il centro politico ed economico della regione.
La morfologia dell ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sorge la città di Stirling; mentre sul fiume Tay, tra le colline di Ochil e quelle di Sidlaw, è la città di Perth; : a) I tarns in bacini rocciosi o dietro dighe moreniche, proprî delle regioni montuose; sono molto numerosi nella regione montuosa ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Häme (Tavastland), íra lo spartiacque di Suomenselkä e le morene Salpaus selkä, il blocco più caratteristico del Ripiano; 6. dal NE., sino al Maan selkä; 9. Lapponia, le estreme colline e piane volte al Mare Artico.
Popolazione. - La popolazione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] costa restano prominenti, fra una valle e l'altra, le dorsali collinose, cui si dà il nome d'insieme di Ghati orientali.
Al NE vi si sono limitati, di modo che anche le formazioni moreniche, pure in qualche caso vistose, si presentano assai sparse ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...