Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] -orientale.
L’Antiappennino si sviluppa in più formazioni. A S dell’Arno sono le alture del Volterrano, delle CollineMetallifere, del Senese, interessate nel Plio-Pleistocene da una serie di cicli trasgressivi e segnate dai calanchi. L’Antiappennino ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] alla parte nord-orientale dell’antica Repubblica Senese, si estende fra Chianti, Val di Chiana, Monte Amiata e CollineMetallifere ed è quasi totalmente ricoperto di sedimenti sabbiosi e argillosi, fuorché all’estremo sud-occidentale dove si erge la ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] in tutto il mondo per le loro cave di marmo; più verso sud il Monte Pisano, tra Lucca e Pisa; le CollineMetallifere con una serie di rilievi minori circostanti, sfruttate già nell’antichità per l’estrazione di minerali, come pure la montuosa Isola ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] sfruttate, in specie rame e ferro, i cui giacimenti si trovavano nei Monti della Tolfa, nella zona delle CollineMetallifere del Grossetano e nell’Isola d’Elba, prodotti sottoposti a un primo raffinamento che dobbiamo supporre circolanti fra le ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del Bronzo, ma venne successivamente abbandonata. L’occupazione stabile della collina è ripresa solo con l’arrivo dei primi coloni fenici e C., attirati, molto verosimilmente, dalle ricchezze metallifere dell’Alpujárride. In questo periodo si datano ...
Leggi Tutto