Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] questi rilievi si definiscono tradizionalmente Antiappennino e sono per lo più circondati da vaste estensioni di colline, (Monti delChianti, colline calcaree del Grossetano, colline della Val d’Era o della Val d’Orcia ecc.), tradizionale simbolo ...
Leggi Tutto
Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena.
La breve catena dei Monti del C. (San Michele, [...] ecc.), Montalbano, Rufino, Colli fiorentini, Colli senesi, Colli aretini, Colline pisane. È ottenuto da uve dei vitigni sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia delChianti. Di colore rubino vivace e di sapore asciutto leggermente ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] vescovi, sotto i quali si affermò il Comune. Il consiglio generale del popolo riuscì poi a sostituire al governo dei vescovi quello dei consoli, Senese, si estende fra Chianti, Val di Chiana, Monte Amiata e Colline Metallifere ed è quasi totalmente ...
Leggi Tutto
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
chiantigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Chianti, regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a sud di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a nord di Siena, e deve la sua fama soprattutto...