• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [2579]
Architettura e urbanistica [142]
Arti visive [715]
Archeologia [694]
Geografia [246]
Biografie [291]
Storia [221]
Europa [220]
Italia [122]
Asia [79]
Storia per continenti e paesi [73]

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIVOLI P.F. Pistilli (lat. Tibur) Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] . Queste partivano rispettivamente dall'argine di sinistra del bacino superiore dell'Aniene e dallo scosceso dirupo della collina prospettante sull'Agro Romano e si congiungevano nel punto pianeggiante in cui sorge la quattrocentesca rocca di Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – FEDERICO I BARBAROSSA – MUSÉE DU LOUVRE – JACOPO TORRITI – DINASTIA SVEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

VLADIMIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VLADIMIR H. Faensen Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca. L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] . L'edificio venne innalzato esattamente in quello che allora era il punto di confluenza del Nerl' e della Kljaz'ma: una collina artificiale nella palude, che quando il fiume è in piena sembra un'isola e che era rivestita di lastre di calcare. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICO SLAVO ECCLESIASTICO – ANDREA BOGOLJUBSKIJ – GIUDIZIO UNIVERSALE – GRANDUCA DI KIEV – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIR (1)
Mostra Tutti

NOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOLI A. Frondoni (Neapolis, Naboli nei docc. medievali) Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] 1982, pp. 75-88; F. Ferretti, Nuove prospettive circa l'origine di Noli, ivi, pp. 15-74; id., Chiese altomedievali sulle colline di Noli, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino e altrove 1979", Roma 1982, II, pp. 365-380; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA MARINARA – RIVIERA DI PONENTE – ALFREDO D'ANDRADE – ORDINI MENDICANTI – LUOGO DI CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLI (3)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UMBRIA P. Scarpellini Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini [...] del monte Ingino. Una situazione analoga si ritrova a Otricoli - dove il borgo medievale (Castrum Utriculi) fu edificato in collina sul sito dell'antico centro preromano -, a Spello, ad Acquasparta (Cagiano de Azevedo, 1965) e a Gualdo Tadino. Quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

BERGEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERGEN P.J. Nordhagen (lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali) Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] dei monti o all'interno di grotte naturali: questo si collega bene con la posizione della chiesa su una cresta della collina che domina il porto; la cripta, di cui sono emersi numerosi resti durante gli scavi condotti nel secolo scorso, poté essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – HAAKON HAAKONSSON – VESCOVI LUTERANI – MARE DEL NORD – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGEN (2)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] andando fino alle argille plioceniche con la difficoltà anche del lavoro in acqua, affrontare poi a nord lo sterro della collina, adoperare la terra di risulta per coprire la necropoli romana, fondare il lato nord ed infine comprimere e livellare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

WINCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WINCHESTER A. Lawrence (lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali) Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] i commerci. A partire dal tardo sec. 11°, W. fu la sede di un'importante fiera medievale, che si teneva sulla collina di St Giles, e rimase un centro importante fino al Tardo Medioevo, in particolare per la lavorazione dei tessuti.Nonostante i danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUGLIELMO II IL ROSSO – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

POZZO e CISTERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POZZO e CISTERNA F. Cresti Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] - quest'ultima forse ascrivibile all'epoca di Anastasio I (491-518) -, furono pensate come grandi serbatoi, posti su colline, da utilizzarsi in caso di assedio; grandi cisterne sotterranee - fra cui quella di Filosseno, od. Binbirdirek (capacità m3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABŪ YŪSUF YA῾QŪB AL-MANṢŪR – INCASTELLAMENTO MEDIEVALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – ABBAZIA DI VÉZELAY – IMPERO D'ORIENTE

Albenga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albenga C. Dufour Bozzo (lat. Albium Ingaunum, Albingaunum) Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] 1798 e oggi sono adibiti a magazzini e abitazioni; S. Bernardino - quasi completamente perduto - fu costruito fuori città sulla collina nella seconda metà del sec. 15° con un chiostro che recepisce la lezione di un Rinascimento alle porte. Esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: VILLANOVA D'ALBENGA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI CANAVESIO – ALFREDO D'ANDRADE – RUTILIO NAMAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albenga (2)
Mostra Tutti

TEBE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι; Thebae) S. Donadoni 1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] privata. Una cucina, e talvolta una terrazza e una cantina, completavano l'alloggio. Le case danno su vie che risalgono la collina; manca, però, la perfetta sistemazione urbanistica del villaggio operaio di Kahun: ma, mentre là si tratta piuttosto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
collina
collina s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...
collinare
collinare agg. [der. di collina]. – Che si riferisce a una collina o a un gruppo di colline: zona c., fascia collinare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali