E in mezzo al prato c'è una contadinacurva sul tramonto, sembra una bambinadi cinquant'anni, di cinque figli,venuti al mondo come conigli,partiti al mondo come soldati,e non ancora tornati(Generale, Francesco [...] » è «il farsi fare l’amore dalle infermiere» sono gli ultimi flash di guerra: poi arrivano gli aghi di pino dietro la collina, i funghi buoni da seccare, per fare il sugo quand’è Natale (e Natale, curiosamente, si chiama la facciata B di Generale ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] 1999.De Cilia, N., Pedagogia della palla ovale. Un viaggio nell’Italia del rugby, Roma, Edizioni dell’Asino, 2015.Collina, C., Santucci, M., Il rumore dei tacchetti. Racconti di rugby nel Sannio, Sangiorgio del Sannio, Edizioni Circolo Trieste, 2016 ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] non sono pochi e soprattutto risultano molto diffusi. In prima posizione spicca Costa, che – come si diceva – indica le pendici di una collina o di un monte e non la riva del mare o di un lago. Secondo è Fontana, poi Villa, Sala (che si riferisce ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] brasiliana favela (‘quartiere di baracche’, da favela, propriamente nome di un arbusto delle Euforbiacee, poi di una collina di Rio de Janeiro) e feijoa (‘arbusto sempreverde e il suo frutto commestibile’, dal nome naturalista brasiliano João ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] che rievoca il Cerano di Giovan Battista Crespi. Il rapper brebbiese, cresciuto con 8 Mile di Eminem nelle vene e la collina fusa al Lago Maggiore tra i sensi, è la dimostrazione che un’alternativa all’annullamento dei ragazzi nelle carceri minorili ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] che colpevolmente si è realizzato o permesso (mentre scriviamo abbiamo fissa in testa quella frase di Pavese ne La casa in collina che recita – «chi lascia fare e s’accontenta è già un fascista»).Urla pertanto Pedriali, e a volte sussurra, si scambia ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] -ina caratterizza nomi di famiglia in parte derivanti da toponimi o comunque indicatori del territorio – Cassina, Collina, Gravina, Pessina, Taormina, Traina, Voltolina, ecc. –, oppure discendenti da nomi personali e soprannomi; si trovano tanto ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] versi di alcune canzoni italiane che sono state care a chi emigrava per lavoro. Si parte da Paese mio che stai sulla collina, disteso come un vecchio addormentato, / la noia, l'abbandono, il niente son la tua malattia, / paese mio, ti lascio io vado ...
Leggi Tutto
A chi visita Istanbul per turismo o per lavoro può succedere, trovandosi sotto la grandiosa torre genovese che domina il Corno d’Oro dalla collina di Galata, di imbattersi in piccoli gruppi di anziani [...] dall’aria inequivocabilmente «locale» che discor ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...
In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico...