• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2579 risultati
Tutti i risultati [2579]
Arti visive [715]
Archeologia [694]
Geografia [246]
Biografie [291]
Storia [221]
Europa [220]
Architettura e urbanistica [142]
Italia [122]
Asia [79]
Storia per continenti e paesi [73]

Addis Abeba

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Addis Abeba Claudio Cerreti Nata per essere capitale Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] molto elevato e Addis Abeba (2.400 m sul livello del mare) è la capitale africana a più alta quota. Su una collina fu costruito il ghebì, cioè il palazzo dell'imperatore, che ancora oggi è il punto di riferimento più evidente della città. Sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLONIALISMO – MENELIK II – EUCALIPTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addis Abeba (6)
Mostra Tutti

LUNEBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI * Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo [...] di distretto (11.343 kmq. e 597 mila ab.), 40 km. SE. di Amburgo, 17 m. s. m., posta sulla riva sinistra del fiume Ilmenau (affluente di sinistra dell'Elba), dove questo, traversata la Brughiera di Luneburgo, ... Leggi Tutto
TAGS: BRUGHIERA DI LUNEBURGO – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA – RINASCIMENTO – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNEBURGO (1)
Mostra Tutti

MACHERONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MACHERONTE (Μαχαιροῡς, Machaerus) V. C. Corbo ). Località della Giordania, situata su una collina presso l'odierno villaggio di Mukawer, non lontano dal Mar Morto, a 700 m s.l.m. sull'altopiano moabitico. [...] Il nome arabo Qaṣr al-Mišnaqa («fortezza dell'impiccagione») indica, fra lo wādī Zerqa Ma‘in a Ν e lo wādī Mugib (il biblico Arnon) a S, le rovine di una fortezza asmonea e poi erodiana, che V. J. Seetzen ... Leggi Tutto

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] strato dell'abitato ortogonale di Heraclea, abitato che si presenta diverso nelle due aree dello scavo condotto finora sulla collina. Alla sistemazione arcaica appartiene, a quanto risulta finora, il santuario, con l'area sacra di Demetra e Kore, con ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – BASILICATA – NECROPOLI – IPPODAMEA

Caradociano

Enciclopedia on line

In geologia, piano inferiore dell’Ordoviciano superiore. Il nome deriva da quello della collina di Caradoc, nella regione inglese dello Shropshire. Si presenta con i terreni tipici ed è costituito da [...] formazioni argillose o calcaree molto fossilifere. Nel Galles, invece, i terreni sono di ambiente più profondo e sono costituiti da scisti a Graptoliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SHROPSHIRE – GRAPTOLITI – GEOLOGIA – GALLES – SCISTI

timpa

Enciclopedia on line

timpa Termine diffuso in varie regioni dell’Italia meridionale, che significa in genere collina, rilievo, oppure dirupo, salto, burrone (per es., il toponimo T. Grande, in Calabria). In Basilicata e Puglia [...] indica i rilievi d’altopiano, collegati al grande tavolato cretaceo, spesso incisi da profonde e strette forre che hanno il caratteristico nome di gravine; nella regione etnea indica invece i burroni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BASILICATA – ALTOPIANO – CRETACEO – CALABRIA

LAVELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAVELLO A. Bottini Cittadina in provincia di Potenza, situata su un'ampia e articolata collina poco distante dalla riva sinistra dell'Ofanto, c.a 30 km a O del grande centro daunio meridionale di Canosa. Con [...] fra l'avanzato V sec. a.C. e il momento della romanizzazione è l'emergere su una propaggine isolata della collina di una vera e propria acropoli. Sul luogo di apprestamenti ormai non più riconoscibili, viene allora impiantato un complesso sacrale ... Leggi Tutto

ROSELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997 ROSELLE (Rusellae) C. Laviosa Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] sostegno delle costruzioni che lo limitavano da questo lato. Un tratto di uno dei decumani è stato messo in luce sulle pendici della collina S, e più in alto, sulla terrazza dov'è la casa colonica, si vedono i resti di grandi cisterne in muratura con ... Leggi Tutto

LAPPA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPA (Λάππα, più recentemente Λάμπη) Margherita Guarducci Antica città cretese, situata sopra una collina circa 8 km. a mezzogiorno della costa settentrionale, là dove oggi si trova il paese di Argyroúpolis. [...] Dalla tradizione, che ne riporta l'origine ad Agamennone, possiamo dedurre che Lappa fosse fondata dagli Argivi. Essa ebbe in antico una grande potenza in Creta occidentale e una notevole estensione territoriale. ... Leggi Tutto

GIARMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIARMO Giovanni GARBINI . Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] di Chicago e diretta da R. J. Braidwood, vi ha condotto nel maggio 1948 una prima serie di ricerche, a cui hanno fatto seguito altre ricognizioni nel 1951, nel 1954 e nel 1955. La stazione di G., assegnata ... Leggi Tutto
TAGS: PREISTORIA – OSSIDIANA – NEOLITICO – KURDISTAN – CERAMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 258
Vocabolario
collina
collina s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...
collinare
collinare agg. [der. di collina]. – Che si riferisce a una collina o a un gruppo di colline: zona c., fascia collinare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali