Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] Marconi, sicuri indizî sulla preesistenza di un santuario a valle, correva l'obbligo di individuare i resti della città antica sulla collina e quindi avviare l'esplorazione sistematica dell'area urbana.
Il Piano di I. è una vasta spianata in forma di ...
Leggi Tutto
MAIJISHAN
S. Vita
Località situata a 45 km a SE della città di Tianshui, ai confini meridionali dell'odierna provincia del Gansu (Cina); è importante per il complesso di santuarî rupestri scavati lungo [...] le pareti di una collina.
Il corridoio del Gansu è stato per secoli la principale via di comunicazione tra la Cina e le civiltà dell'Asia centrale ed è una regione ricca di monumenti analoghi a quelli del M.: Dunhuang, il Wenshushan di Jiuquan, l' ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] più isolata, dove oggi è il villaggio di Pratica di Mare. Questa collina, congiunta al resto della città da uno stretto istmo, doveva costituire l'acropoli ed è da considerarsi il più antico nucleo della città (situazione identica a quella di Ardea ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] . Superato il muro di cinta ci si trova di fronte ad una grande costruzione, che si eleva sulla parte principale della collina sovrastante il fiume verso il quale rivolge la facciata principale interamente conservata (lunga m 81,95). L'edificio ha la ...
Leggi Tutto
(fr. Djebeïl o Djubaïl) Cittadina costiera del Libano (3000 ab. circa), una quarantina di chilometri a N di Beirut. È l’antica Biblo. Il centro greco-romano occupava il luogo dell’abitato attuale, mentre [...] la città fenicia era su una piccola collina; a NE di questa si trovava il villaggio dell’epoca dei Crociati. ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] , e poi del dott. Alan Rowe, con una serie di campagne archeologiche non ancora terminate, furono intrapresi gli scavi sulla collina Tell el-Ḥasn "la fortezza", sede dell'antica città, e nella necropoli vicina, che solo il fiume Gialūd separa dal ...
Leggi Tutto
ZOOM Antica città olandese nella provincia del Brabante settentrionale, a 25 km. a NO. d'Anversa, presso il confine belga, già menzionata nel 422 d. C. È costruita sopra una collina (bergen) allo sbocco [...] del fiumicello Zoom nella Schelda. B. ha anche un piccolo porto fluviale ed è molto importante per le sue fortificazioni, costruite nel 1699-1700. La parte più antica della città è stata in parte distrutta ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] più o meno tutti i periodi di vita della città. Grazie a sondaggi realizzati in un'area ampia all'incirca 400 m2, fra la collina di Byrsa e il mare, è stato possibile mettere in luce i livelli più antichi della colonia. Oltre a un'ingente quantità di ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία)
G. Novak
A. Di Vita
Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in [...] Macedonia (Jugoslavia). Sorta su una collina a 2 km circa dalla odierna Monastir e trasportata in piano, nell'area appunto di quest'ultima città, dai Romani, fu un centro di notevolissimo interesse strategico e, come tale, compare con una certa ...
Leggi Tutto
CIVITAS VAZITANA
L. Rocchetti
Località dell'Algeria che può essere identificata con l'odierno villaggio di Henshir Bez, nella regione collinosa a S di Orano. Nel 212 d. C. era ancora una città che si [...] stendeva su una collina rotonda ai piedi del Gebel Bargar: sulla sommità era situato un santuario che dominava il vallone. Vi aveva sede un tempio consacrato al dio Mercurius Sobrius, così detto perché lacte non vino supplicabatur (Fest., p. 140, 240 ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...