• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2579 risultati
Tutti i risultati [2579]
Arti visive [715]
Archeologia [694]
Geografia [246]
Biografie [291]
Storia [221]
Europa [220]
Architettura e urbanistica [142]
Italia [122]
Asia [79]
Storia per continenti e paesi [73]

ÇATAL HÜYÜK

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] la direzione di J. Mellaart, hanno portato alla scoperta di un importantissimo centro abitato di età neolitica, che fiorì dal 6500 al 5700 a. C. circa; nel corso di questo periodo l'insediamento venne ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NUMERO ABBONDANTE – ETÀ NEOLITICA – OSSIDIANA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÇATAL HÜYÜK (2)
Mostra Tutti

NUZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUZI P. Matthiae L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] Humrin a S-E e lo Zab inferiore a N-O. Si ritiene che il nome più antico della città sia Gasur, attestato in età accadica; ma l'identificazione si basa solo sulla notevole frequenza del nome nei testi ... Leggi Tutto

VETERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERA Plinio Fraccaro . Nome di una collina a S. di Xanten, sulla sinistra del Reno, di fronte alla confluenza della Lippe: oggi Fürstenberg. La valle della Lippe era una delle principali vie verso [...] l'interno della Germania, e perciò Augusto scelse fra il 16 e il 13 a. C. Vetera come uno dei punti di concentramento delle forze romane destinate a passare il Reno; l'altro era Mogontiacum. Da Vetera ... Leggi Tutto

NUOVI MATERIALI PER LE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali per le costruzioni Amilcare Collina Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] di mercato per l’edilizia e il territorio (CRESME), nel 2009 il valore della produzione del settore, di oltre 183 miliardi di euro, era ripartito tra investimenti (divisi tra nuovo e manutenzione straordinaria) ... Leggi Tutto

Grande-Terre

Enciclopedia on line

Isola delle Antille. Formata da una bassa collina calcarea, compone la Guadalupa insieme con Basse-Terre, da cui la separa uno stretto braccio di mare (Rivière Salée). Sulla costa di SO è situato Pointe-à-Pitre, [...] massimo porto e centro commerciale dell’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GUADALUPA

Bagnoli

Enciclopedia on line

Bagnoli Sobborgo occidentale di Napoli, ai piedi della collina di Posillipo, nei Campi Flegrei; sulla riva E del golfo di Pozzuoli, frequentato centro balneare e idrotermale (sorgenti di acque clorurato-sodiche-termali, [...] 80 °C). Ex zona industriale, sede della Città della scienza, uno dei più grandi musei scientifici interattivi europei distrutto a seguito di un incendio nel 2013 e in fase di ricostruzione, dagli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPI FLEGREI – ITALSIDER – POSILLIPO – POZZUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagnoli (1)
Mostra Tutti

BALAWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALAWĀT G. Furlani T Nome di una collina situata vicino alla città assira di Kalkhu (v. Nimrud), nella pianura tra il Tigri e lo Zab superiore, racchiudente le rovine della città assira Imgur-Enlil. [...] Vi ha compiuto scavi H. Rassam nel 1877; alcune antichità là trovate entrarono per acquisto nel British Museum una diecina d'anni più tardi. Si tratta di una cassetta di pietra di Assurnasirpal 11 (883-859 ... Leggi Tutto

NAGARJUNAKONDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀGĀRJUNAKONDA G. Verardi Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] , e non è a tutt'oggi possibile valutare appieno i risultati dello scavo. All'estremità E della valle, a ridosso delle colline sorgeva l'edificio più singolare di N., unico in tutta l'India: un piccolo anfiteatro. È di forma rettangolare e misura ... Leggi Tutto

rittochino

Enciclopedia on line

In agraria, tipo di sistemazione del terreno in collina e montagna, in cui i fossi di scolo vengono tracciati a distanze più o meno ravvicinate lungo la pendenza massima, mentre i capifossi risultano di [...] traverso e hanno pendenza ridotta. Tale sistemazione ha lo scopo d’impedire che le acque scorrenti sulla superficie in pendio si riuniscano in una massa considerevole. Con lo stesso termine si indica anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ARATURA

poggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

poggio Antonio Lanci Ricorre nel senso di " altura " (collina o monte), in Rime CI 24 dal suo lume non mi può far ombra / poggio né muro mai né fronda verde; If XXVI 25 'l villan ch'al poggio si riposa; [...] Pg III 14 diedi 'l viso mio incontr' al poggio / che 'nverso 'l ciel più alto si dislaga, la " montagna " del Purgatorio, più alta di ogni altra, cui si allude anche in IV 48 e 86, VI 51, XIII 5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 258
Vocabolario
collina
collina s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...
collinare
collinare agg. [der. di collina]. – Che si riferisce a una collina o a un gruppo di colline: zona c., fascia collinare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali