TIFERNO (Tifernum) del Sannio
Giuseppe LUGLI
Piccolo oppido dei Sanniti, che prese il nome dal fiume Tiferno, presso il quale sorgeva (sulla riva sinistra) circa 20 km. a nord di Boviano. Il sito viene [...] identificato con la moderna collina di Roccaspromonte, a m. 696 s. m., sulla quale, però, non esistono tracce di antiche rovine.
Bibl.: H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 794. ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] A tutt'oggi, comunque, il problema rimane aperto e solo attraverso l'indagine archeologica sarà possibile giungere a soluzioni più definitive.
Su una collina denominata Megali Rachi, 1,5 km c.a a NE del villaggio di Eanì, a S di K. e a Νdel corso del ...
Leggi Tutto
Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996
PAUTALIA (v. vol. V, p. 999)
L. Ruseva-Slokoska
Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] di 75 x 55 m con asse longitudinale N-S. Nella tarda antichità si registra un ampliamento della città in direzione S sulla collina di Hisarlăka.
La città era munita di una cinta muraria. La prima, costruita in pietra in pianura, si data agli anni di ...
Leggi Tutto
Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] (sede di una zecca britannica) sulla collina di Praewood a S-O e la città medievale e moderna di St. Albans sulle alture di N-E, fu fondata come municipio secondo Tacito, dopo la conquista romana della Britannia.
La più antica struttura romana ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (Camulodūnum; Καμουλόδουνον)
J. M. C. Toynbee
Città dell'Essex, la principale della Britannia romana. Fu fondata come colonia di veterani nel [...] 49-50 d. C. sopra una bassa collina ad E dell'antica capitale e zecca del re belga Cunobellinus (iscr. Camul, Camu, Cam) e della prima stazione militare che si trovava sul luogo stesso o presso la città indigena. In Plinio (Nat. hist., ii, 187) e in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (42,1 km2 con 14.119 ab. nel 2008), su un colle immediatamente a NE di Firenze, dominante le valli dell’Arno e del Mugnone, a 295 m s.l.m. La sua collina, popolata di ville [...] e di giardini, è nota per la bellezza del paesaggio. Fortemente sviluppato il turismo.
Faesulae, città di origine etrusca fu fondata forse nel 5° sec. a.C. Fedele a Roma durante la seconda guerra punica, ...
Leggi Tutto
LEIRIA (A. T., 39-40)
Riccardo RICCARDI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] - La città sorse attorno a un castello, che il primo re di Portogallo, Alfonso Henriques, aveva fatto edificare nel 1135 su una collina, alla frontiera meridionale dei suoi stati. Fra il 1137 e il 1140 il castello fu due volte occupato dagli Arabi e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] provvedimenti legislativi del 90/89 a.C.
Non si conosce l’andamento della cinta, ma è presumibile che essa risalisse la collina attestandosi sulla sponda del fiume, a nord presso Santo Stefano, a sud presso San Faustino. La realizzazione di un simile ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898)
G. Castellana
Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] orientale si sviluppano i villaggi stentinelliani fortificati con fossati e protetti da un muro ad aggere all'interno, sulla stessa collina di Piano Vento si edifica un nuovo villaggio difeso lungo il costone meridionale da un vero e proprio muro. L ...
Leggi Tutto
Incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949. L’aereo era partito da Lisbona con a bordo l’intera squadra del Grande Torino di ritorno da un’amichevole. Lo schianto (h.17.03) contro il muraglione della Basilica [...] di Superga (collina di Torino) ha causato la morte di giocatori, allenatori e dirigenti della squadra, oltre che dei giornalisti al seguito e del personale di bordo. L’incidente ha originato una forte commozione nel paese: con i suoi trionfi in campo ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...