LEFKANDÌ
M. R. Poopham
Villaggio situato sul margine orientale della piana Lelantina, a metà strada circa tra Calcide ed Eretria. Dal 1964 al 1966 la British School di Atene ha effettuato dei saggi [...] state oggetto di scavo da parte di una missione congiunta anglogreca. Finora sono state individuate sei necropoli sui pendii della collina, al di sopra del villaggio moderno. La più antica di esse (Skoubris) nasce in età sub-micenea; vi sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi HASANLU dell'anno: 1960 - 1995
HASANLU
G. Garbini
Località dell'Azerbaigian persiano, a S del lago di Urmia, in corso di scavo dal 1956 ad opera dello University Museum di Filadelfia (direttore [...] la cittadella, edificata all'inizio del I millennio su un ammasso di rovine calcolitiche; sul limite settentrionale della collina si trova una necropoli. Non è finora possibile identificare H. con una delle città fortificate mannee ricordate dalle ...
Leggi Tutto
Capo dei Sanniti (m. 82 a. C.) nella guerra sociale (90); si unì a Cinna; più tardi, dopo un vano tentativo di liberare Mario il Giovane bloccato a Preneste, marciò su Roma, ma fu battuto da Silla a Porta [...] Collina. ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] costituita attualmente, non occupa che appena la metà del territorio occupato dall'antica città romana (Augustodunum).
Ha una popolazione di 14.149 ab. (1926). La sua industria è alimentata specialmente ...
Leggi Tutto
TRALLE (gr. Τράλλεις, lat. Tralles)
Roberto Paribeni
Antica città di Lidia, sicuramente identificabile nel luogo della moderna Aydïn (o Aidīn). Si diceva fondata da Argivi e da Traci, e grazie alla favorevole [...] sua posizione in bella collina nella valle del Meandro in fertilissimo luogo e presso importanti nodi stradali, godette lunga e sicura floridezza. Per qualche tempo pare abbia assunto il nome di Seleucia, probabilmente dopo la battaglia di Corupedio ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (v.vol. IV, p. 403)
S. Mitchell
Recenti ricognizioni hanno permesso una migliore definizione di numerosi aspetti dello sviluppo urbanistico e dei monumenti della [...] vicino all'estremità SE dell'area, a picco sulla valle sottostante; un teatro più piccolo fu costruito a ridosso del lato della collina che domina da E il foro e la basilica.
La città decadde nella tarda antichità. Le mura non furono più ricostruite ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] e poi lo stabilirsi di dominî principeschi, riportò in uso per tutto il Medioevo la costituzione della cinta fortificata intorno a colline e a monti di difficile accesso, e piantò sulla cima di essi il castello del principe. Non di rado queste nuove ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] sulla collina di Yumuk: tepe, di un antichissimo agglomerato urbano, del quale sono stati individuati 32 strati senza potere, tuttavia, raggiungere la terra vergine, a causa di infiltra zioni di acqua. La successione degli strati testimonia che il ...
Leggi Tutto
TOKAI (A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giovanni DALMASSO
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, nel comitato di Zemplén, posta 113 m. s. m., non lontana dalla confluenza del Bodrog nel Tibisco e presso [...] il versante meridionale della collina di Tokai (m. 516), che si ricollega con i Carpazî attraverso la lunga dorsale dei M. Hegyalja, di natura vulcanica (trachite). Tokai conta ora 5844 ab. ed è largamente nota per il vino che si commercia sotto il ...
Leggi Tutto
JUBBULPORE (o Jabalpur; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India anteriore, 360 km. SO. di Allahabad, a breve distanza dal fiume Nerbuda, 398 m. s. m., capoluogo d'un distretto delle Provincie [...] Centrali. Posta su una collina che domina un ampio bacino, è importante nodo ferroviario dove si commerciano semi oleosi e grano e si lavorano tappeti e cotone. Gli abitanti, che erano 90.533 nel 1901, sono ora (1931) 124.469. ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...