URIAGE (A. T., 35-36)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città della Francia orientale nel dipartimento dell'Isère, a 13 km. SSE. di Grenoble. Sorge a 414 m. s. m. in amena posizione sulle pendici di una collina [...] dominante la ridente valle del Sonnat. La città, interamente moderna, è particolarmente nota come ottima stazione idrominerale. Ha una sorgente clorurato-sodica solforosa, termale (27°,3) usata per bevanda, ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] lungo la strada che collegava Narnia, Interamna e Fulginia, e che poi, nella località di Forum Flamini, si riallacciava con l'altro braccio della Via Flaminia, proveniente da Mevania. Nel luogo, ove nel ...
Leggi Tutto
LA GIOSTRA
M. Moltesen
Località situata su un costone lavico che scende dai colli Albani fra due affluenti del Tevere, Fosso Fiorano e Fosso del Divino Amore, nella zona fra le vie Ardeatina e Appia.
L'insediamento [...] circoscritto da un ampio recinto fortificato, che racchiude un'area di m 260 x 90. Tutti i lati della collina sono stati regolarizzati artificialmente in relazione alla costruzione delle mura, il cui perimetro forma un rettangolo irregolare. Sui lati ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale nella provincia di Palermo, dalla quale città il capoluogo dista 15 km. verso ponente; è situato in collina a 181 m. s. m., a 4 km. dalla costa marittima, e ha [...] 12.912 ab. (il comune, kmq. 276,86, ne conta 14.917). Fu già feudo dei Chiaramonti, dei quali conserva un bel castello che risale, forse, al sec. XII con notevoli opere d'arte fra le quali una statua, ...
Leggi Tutto
RODEZ (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia centro-meridionale capoluogo del dipartimento dell'Aveyron, con 16.195 ab. nel 1931 (14.201 nel 192b); è posta sulla sommità di [...] una collina a m. 633, dominando dall'alto la riva destra dell'Aveyron, e ha aspetto severo, con bei viali sulle antiche mura, donde si gode un magnifico panorama. È sede di vescovato, di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] portano la facciata a m 89 e ne fanno il più vasto odèon noto. Inoltre i suoi diversi elementi addossati al fianco della collina a S del teatro si sovrappongono per più di m 20 di altezza, a partire dallo spiazzato e dal portico della facciata a ...
Leggi Tutto
Settimo Vittone Comune della prov. di Torino (23,2 km2 con 1556 ab. nel 2008) situato a 282 m s.l.m. nell’alto Canavese. L’abitato consta di due nuclei distinti: il Borgovecchio, sulla cima di una collina, [...] e la parte più moderna, sulla sponda sinistra della Dora Baltea ...
Leggi Tutto
È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La parola presuppone la città affollata [...] , e poi lo stabilirsi di dominî principeschi riportò in uso per tutto il Medioevo la costituzione della cinta fortificata intorno a colline e a monti di difficile accesso, e piantò sulla cima di essi il castello del principe. Non di rado queste nuove ...
Leggi Tutto
FOUGÈRES (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, con 21.060 ab. (1926). posta a 136 m. s. m., su [...] una collina che domina il corso del Nançon e la bella valle del Couesnon (del quale il Nançon è un affluente); con le sue fortificazioni e le vecchie case ha un aspetto quanto mai caratteristico; del castello rimane un pittoresco insieme di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] da un'iscrizione. Addossato all'esterno delle mura, nella parte orientale della città, si trova il teatro, che è appoggiato al pendio della collina e ha la cavea rivolta verso il mare. In una modesta altura posta 1 km a ovest di A., lungo la riva del ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...