L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 1991), pp. 145-74.
Gedi̇kli̇
di Refik Duru
G. si trova 20 km a nord di İslahiye nell'Anatolia sud-orientale (Turchia). La collina misura 240 × 190 m alla base e si eleva 24,5 m al di sopra dell'attuale livello della piana circostante.
J. Garstang fu ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] dagli Inglesi; dopo un lungo assedio si arrese ai Francesi nel 1811.
Il nucleo più antico della città sorge su una collina ed è circondato da mura romane erette su un basamento di mura ciclopiche (v. fig.). Rimangono i resti dell’insediamento ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista francese (Clermont-Ferrand 1894 - Parigi 1978), dal 1948 insegnò all'École des beaux-arts. Suo capolavoro è l'hôtel Latitude 43 a Saint-Tropez (1932), esempio di architettura cubista, [...] a gradini addossati alla collina, immersa nel verde. Oltre a un'intensa attività di urbanista, si ricorda di lui il Mémorial de la déportation (Parigi, 1961), il complesso La belle feuille a Boulogne-Billancourt (1968) e l'insieme delle Hautes- ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] anche una decorazione murale a mosaico.
Basilica Δ: si trova fuori delle mura della città, circa 300 m ad O, sopra una piccola collina, che porta il nome di H. Demetrios. Fu scavata da G. Sotiriou, durante gli anni 1933-36. Si tratta di una basilica ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] occidentale al Foro (m 128 × 72), circondato da quattro portici. Lo stadio - costruito, come il teatro, sul fianco della collina di S. - misura 200 m in lunghezza e 70 in larghezza; le stanze che lo fiancheggiano contengono numerosi graffiti. Altri ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] affreschi.
Storia. - Feltria (oppure Feltriae) era il nome della città nell'età romana. Essa si distendeva ai piedi della collina sulla quale sorge la moderna Feltre nel tratto della via Claudia Augusta da Opitergium (Oderzo) a Trento, passando per ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] alberata e giardini sono stati sostituiti agli antichi fossati. Negli ultimi anni la città si è andata estendendo sulle colline vicine e particolarmente sul Rosenberg che è divenuto tutto un quartiere di ville. Dalla metà del sec. XIX la popolazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] dista circa 2,5 km dal mare; il quartiere più antico era di modeste dimensioni e occupava solamente la collina sud. Successivamente la collina nord fu occupata da un insediamento ordinato secondo una regolare griglia di strade. Alla fine del V e all ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] si trovano delle terme alimentate da un acquedotto, ed una basilica di cattiva costruzione, oggi completamente scomparsa.
Ai piedi della collina sorgono i due grandi mausolei che hanno valso al luogo il suo nome arabo (Qaṣrīn: le due torri). L'uno ...
Leggi Tutto
(basco Gasteiz) Città della Spagna settentrionale (235.661 ab. nel 2009), capoluogo della comunità autonoma dei Paesi Baschi e della prov. di Álava, a SE di Bilbao. È costituita da due nuclei: a N, su [...] una collina, sorge la città vecchia; a S si sono sviluppati i quartieri moderni. È sede di numerose attività industriali (meccanica, alimentare, del legno, produzione di apparecchiature elettriche) e mercato agricolo.
L’antica Gazteiz, probabilmente ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...