Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704)
V. Tusa
Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese [...] poté avvenire oltre la metà del VI sec. a.C.
Nell'area sacra della collina orientale, presso i templi E, F, G, dove erano già state messe in valle verso O, posteriori al 409 a.C. sulla collina di Manuzza.
La Soprintendenza ha portato a compimento la ...
Leggi Tutto
Oggi Kelibia (A. T., 112), città dell'Africa proconsolare, sulla costa orientale della penisola del Capo Bon. I Greci la chiamarono 'Ασπίς, e i Romani tradussero in Clupea, per la configurazione della [...] (Caes., Bell. civ., II, 23) e nel De bello Africano (cap. 2). Resti di banchine del porto, e alcune cisterne sulla collina, segnano ancora il luogo della città.
Bibl.: Atlas Arch. de Tunisie, foglio 16; St. Gsell, Hist. anc. Afrique d. Nord, II ...
Leggi Tutto
WISHOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città della Scozia centrale nel Lanarkshire, a circa 10 km. ESE. di Hamilton, capoluogo della contea. 24 km. a ESE. di Glasgow. Sorta sulle pendici di una collina, [...] in prossimità della riva sinistra del Calder Water, affluente di destra della Clyde, la città deve il suo sviluppo alla sua posizione nel centro del bacino carbonifero di Lanark, uno dei più ricchi della ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] la porta II di Gela con la porta V, metteva in comunicazione la parte orientale della città con la zona sacra della collina; e lo stenopòs 3 (della serie dei quattro stenopòi messi in luce in località s. Nicola) che collegava la parte centrale della ...
Leggi Tutto
SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] collina lambita a N. dal corso del Palancia, stendendosi fra la riva del fiume e la sommità di quella, su cui s'alzano le mura d'un castello. È nel cuore di una delle più feraci huertas iberiche, dove la ferrovia litoranea Barcellona-Valenza incrocia ...
Leggi Tutto
FIUGGI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Comune del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), detto fino al 1911 Anticoli di Campagna, situato a 747 m. sul cocuzzolo d'una [...] collina, circondata a nord e a ovest dal Vallone del Diluvio. La parte vecchia del borgo, circondata da mura, ha aspetto medievale, con vie anguste e scoscese; ma a sud, lungo la strada che conduce alla stazione, sono numerose costruzioni moderne, a ...
Leggi Tutto
STRONGOLI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune della Calabria nella provincia di Catanzaro, a N. del corso inferiore del Neto. Il capoluogo è a 342 m. s. m., su una collina tabulare sorgente [...] dalle marne azzurrastre plioceniche che formano la massima parte del territorio del comune, deserto ed estensivamente coltivato a frumento (bonifiche in corso alla foce del Neto). Strongoli corrisponde ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] descrizione. Al quartiere centrale di Byrsa e dei porti faceva seguito sia verso O, e cioè verso la base dell'istmo, sia sulle colline a N-E e nel piano al di là di queste, tutta un'ampia distesa di case intramezzate da orti e giardini: il quartiere ...
Leggi Tutto
Vedi CARPENTRAS dell'anno: 1959 - 1994
CARPENTRAS (v. vol. II, p. 358)
P. Gros
Indagini condotte nella metà degli anni '60 nella zona di Lègue, 2 km a E di C., su una collina dominata da un altipiano, [...] hanno posto in luce fondi di capanne, restituendo numerosi frammenti ceramici di importazione focea, campana e di produzione locale, questi ultimi con motivi decorativi imitati da vasi focei.
È probabile ...
Leggi Tutto
Archeologo (Neubukow, Meclemburgo, 1822 - Napoli 1890), lo scopritore della civiltà micenea. Arricchitosi col commercio, nel 1863 liquidò la propria ditta, mosso dal desiderio di esplorare i luoghi descritti [...] da Omero. Nel 1871 iniziò scavi sulla collina di Hısarlık, dove mise in luce la cittadella fortificata di Troia, individuando nove strati sovrapposti (Trojanische Alterthümer, 1874). Passò poi a Micene (1874-76), dove scoprì il mègaron e le tombe ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...