Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo. Il centro capoluogo è situato in ampia e amena pianura, sulla sinistra della Maira, alle falde di una collina, sulla ferrovia Saluzzo-Cuneo (m. 500 s. m.). Delle [...] sue antiche fortificazioni esistono ancora avanzi. Nei dintorni si sono rinvenute lapidi e vestigia romane. Busca nel Medioevo fu capoluogo d'un potente marchesato, che resistette alle pretese di dominio ...
Leggi Tutto
cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] o in collina, è un albero dalla forma tipica a fiamma ed è presente nel nostro paese sin dall'antichità. L'altro, il ginepro, è un arbusto di montagna che produce bacche dall'aroma inconfondibile
Il cipresso, un albero sacro
Il cipresso è un albero ...
Leggi Tutto
BĒT YERAḤ (eb. Bēt Yeraḥ; odierna Khirbet Kerak)
M. Avi-Yonah
Il nome di B. Y. si è conservato soltanto in fonti talmudiche; tuttavia è sicura la localizzazione della città nel tell (collina) che si [...] estende, per 50 ettari, a O del luogo in cui il Giordano esce dal lago di Gennesaret (Tiberiade) e che attualmente si trova sulla sinistra del fiume, dopo che questo cambiò corso nell'età delle crociate. ...
Leggi Tutto
Architetto greco (sec. 6º a. C.), figlio di Naustrofo, forse di Megara. Costruì a Samo un grandioso acquedotto (i cui resti furono rinvenuti nel 1882), che correva in una galleria scavata nel fianco di [...] una collina per una lunghezza di sette stadî (circa 1300 m) e distribuiva con un sistema di tubi l'acqua nella città. ...
Leggi Tutto
Arsoli è un comune della provincia di Roma, nel Subappennino Romano, a 29 km. da Tivoli. Il paese si allunga su una collina (473 m.) propaggine del M. S. Elia, a sommità piuttosto spianata, che scende [...] poi ripidamente al Rio Freddo, tributario dell'Aniene. È ricordato sino dal sec. VIII (fundus, poi castrum o castellum Arsulae nelle carte medievali), e a partire dal sec. XII si ha più volte notizia del ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia settentrionale nella provincia di Messina. Il centro capoluogo è situato a 126 km. da Messina, sulla ferrovia per Palermo, su di una collina a 302 m. s. m. e conta 4405 ab. [...] (il suo vasto comune, kmq. 222,64, ne conta 5839). Il territorio è in gran parte occupato da boschi e pascoli, residuo dell'antico bosco di Caronia che dette il nome al tratto della catena litoranea settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372)
N. Bonacasa
La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] è stato isolato sulla destra della foce del fiume Torto, in contrada Canne Masche, a 2,5 km c.a a NO della collina di I.; esso era sorto in prossimità della costa forse per scopi industriali.
Dal 1981 al 1985, le indagini sul territorio hanno coperto ...
Leggi Tutto
PECCIOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune agricolo della Toscana nella valle dell'Era (provincia di Pisa). Pèccioli è una grossa e prospera terra di 2200 ab., posta in collina sulla [...] riva destra dell'Era a 144 m. s. m. Il suo comune si estende per 93,08 chilometri quadrati, e ha una popolazione che da 5775 ab. nel 1861 è salita nel 1931 a 8578 ab. Sí hanno notizie di Peccioli sino ...
Leggi Tutto
TRINIDAD (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Una delle più antiche città dell'Isola di Cuba (Antille), nella provincia di Santa Clara, a circa 80 km. SE. dal capoluogo (Santa Clara). Sorge su una collina, [...] a 6 km. dalla costa meridionale dell'isola, sulle rive del fiume Jayoba in eccellente posizione: il centro, fondato da Diego Velázquez nel 1514, conserva un aspetto vetusto, con strade strette e tortuose. ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] dell'acropoli sembra essersi formata proprio in questo periodo, con il sovrapporsi dei varí livelli di frequentazione. Le prime presenze stabili riconosciute appartengono a una facies culturale subappenninica ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...