clivo
Andrea Mariani
. In Pd XXX 109 come clivo in acqua di suo imo / si specchia, quasi per vedersi addorno. C. è un latinismo, che i commentatori interpretano non solo come " collina ", " poggio ", [...] ovvero " declivio ", " pendio ", ma come " collinetta degradante dolcemente " (già in Benvenuto " monticulus pendens "). Fa eccezione il Daniello che chiosa: " riva di fiume, e dice clivo perché le rive ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario, nel dipartimento della Manica, sede di vescovado, con 6250 ab.; situata in amena posizione su una collina, a 92 m. s. m. Notevolissima la cattedrale, che [...] fu ricostruita nel corso del sec. XIII, ma conserva molti avanzi di quella del sec. XI. Come nella facciata, nell'interno è accentuato al massimo il verticalismo gotico che giunge a mirabile e complesso ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] -IV sec. d. C.
Ma gli stessi scavi hanno permesso di stabilire che già prima della fondazione del 433 a. C., la collina del Castello di Policoro era abitata: tracce di una fortificazione in mattoni crudi e l'esistenza di un fossato indicano un primo ...
Leggi Tutto
Gerico
Cittadina della Palestina (Cisgiordania), situata in una pianura ben irrigata a O del Giordano, non lontano dal punto in cui questo sfocia nel Mar Morto. L’antica G. è sulla collina artificiale [...] detta Tell al-Sultan. Abitata fin dal Mesolitico (10.000 a.C.), nel Neolitico (6800 a.C. ca.) aveva già un impianto di tipo cittadino. Fra il 2000 e il 1750 a.C. la città fu circondata da muri di mattoni; ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] della foce del fiume Irno. I quartieri antichi si sviluppano, secondo una planimetria irregolare, in declivio; nel piano sono stati edificati, specialmente dopo la Seconda guerra mondiale (che causò gravi ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] prima da tribù italiche. La città occupava l'area compresa fra la collina dell'acropoli (m 8o) a N-O e il Monte Grillo ( .
L'anfiteatro, a S della città, appoggiato in parte alla collina e in parte a terrapieno, misura nell'asse maggiore circa 90 m ...
Leggi Tutto
PELLA, 2° (Πέλλα, Pella)
R. H. Smith
Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago [...] di superficie hanno testimoniato in tutta l'area un'occupazione di durata molto lunga. Un ampio pendio, 1 km a NE della collina, è cosparso di utensili paleolitici in calcedonio, alcuni dei quali risalgono a 1.000.000-500.000 anni fa. Poco lontano vi ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] (1931) 21.241 ab. Il territorio del comune si estende parte sulla collina e parte sul piano, lungo le due sponde del Po, ed è coltivato prevalentemente a viti sulla collina, occupato da campi e prati nel piano. Stazione sulle ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] (459 m. s. m.), costituita da un enorme blocco di gneiss con vene quarzose. Il suo comune aveva 7202 ab. nel 1881, 6817 nel 1901, 6512 nel 1911, 6317 nel 1921 (pres. 6259, di cui 1508 nel centro capoluogo). ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, in provincia della Spezia, formato da parecchie frazioni. Il centro capoluogo (1915 ab. nel 1921), situato in bella posizione sopra una collina, possiede chiese notevoli per la loro [...] architettura: la più antica, quella della Pieve, sembra risalire ai primi secoli dell'èra cristiana; quella della Madonna degli Angeli fu costruita nel sec. XV ed è tutta adorna di marmi finissimi. La ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...