RETHYMNO
¿. Metaxa-Prokopiu
Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] fortezza, in un edificio presso la porta orientale del castello. In esso sono esposti oggetti rinvenuti nel distretto di R. che coprono l'intero corso della millenaria storia del sito, dal Neolitico all'epoca ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (12,6 km2 con 19.030 ab. nel 2008). Il centro è situato a 211 m s.l.m. sulla riva destra del Po, ai piedi della collina torinese. Colture intensive di fragole e fiori. Centro [...] industriale (occhiali, materie plastiche, elettrodomestici) ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] di una collina, ai piedi della quale scorre il fiume Amblève.Gli studiosi sembrano attualmente d'accordo sull'etimologia del nome - dal lat. stabulum 'luogo in cui si soggiorna, stalla, scuderia o stazione di cambio dei cavalli', - mentre sull' ...
Leggi Tutto
MEDA (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Paese della provincia di Milano (a Milano km. 23,7), situato a 244 m. s. m., in bella posizione, alle falde di un'amena collina, ultima propaggine delle colline di [...] Brianza. Il paese si presenta con decorosi e moderni edifici; vasta e monumentale è la chiesa parrocchiale.
Importante centro per l'industria dei mobili, vanta numerose fabbriche, nelle quali sono impiegati ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] -S ed E-O, quest'ultimo corrente alla base dell'acropoli tra i due quartieri portuali, con l'area sacra al centro della collina medesima e con una trama urbana di dodici isolati di m 29 di larghezza, estesa oltre la sella dell'agorà sulla più interna ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] nell'Elea; il fatto che gli Elei abbiano fondato sei secoli dopo un'altra colonia, appena 5 km ad E, Pandosia, sulla collina di Kastrì (Demost., vii, 32); il fatto che alcuni miti che collegano l'eroe eleo Eracle con Ephyra e Pandosia, risalgano all ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bologna. Ampio 148,59 kmq., ha parte del suo territorio in piano e parte in collina e sui primi monti, assai modesti, dell'Appennino. Vi si producono grano, canapa, e viti ed [...] è attivo il commercio; vi sono allevamenti di cavalli, si esercita l'apicoltura e c'è uno stabilimento che produce seme bachi. Si estrae il petrolio in piccole quantità da 2 pozzi, ed uno stabilimento, ...
Leggi Tutto
GUÉRET (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Città del centro della Francia, capoluogo del dipartimento della Creuse, con 7984 ab. (1926). Sorge a m. 436 s. m. sul versante N. della collina di Maupug. È sede [...] di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza; ha scuole primarie e secondarie. Le industrie vi sono poco sviluppate; assai importante è il commercio del bestiame. Per le comunicazioni ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] ferroviario. Numerose linee automobilistiche collegano Tortona con centri importanti del suo retroterra economico, tanto in pianura quanto in collina.
Il comune copre una superficie di kmq. 98,92, di cui 90,57 sono agrarî-forestali. Estesissimi sono ...
Leggi Tutto
Vedi TEBTYNIS dell'anno: 1966 - 1997
ΤΕΒΤYNIS (v. vol. VII, p. 659)
M. L. Moioli
Sito archeologico posto sul limite SE dell'oasi del Fayyūm. Le sue rovine formano una collina denominata Kom Umm el- Braygāt, [...] 140 km a SO del Cairo. Il villaggio fu fondato probabilmente sotto la XII dinastia (1955-1760 a.C.) ma attualmente quasi nulla è noto della sua storia più antica. Esso fu un importante centro economico ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...