(gr. Κιρρα, lat. Cirrha) Antica città greca della Focide (presso l’odierna Magula a E di Itea). Si sviluppò come porto dell’antica Crisa, dove gli scavi del 1935-36 sulla collina di Stafàni rivelarono [...] una cinta di mura ciclopiche e due abitati. Fu abbandonata alla fine del periodo miceneo. Florida in epoca arcaica, venne distrutta dagli Anfizioni nella prima guerra sacra delle Termopile. Risorse più ...
Leggi Tutto
STABIA (Stabiae)
Paolino Mingazzini
Città antica, sita all'incirca dove oggi è Castellammare di Stabia, sul Golfo di Napoli. Stabia appare per la prima volta nella storia durante la guerra sociale, allorché, [...] da Silla si sparse in ville e queste sorgevano - come attestano le rovine abbondanti, belle e ben scavate - sulla collina di Varano, un chilometro circa ad oriente di Castellammare, l'abitato, sia prima sia dopo la distruzione sillana, dovette ...
Leggi Tutto
MONTICHIARI (A. T., 24-25-26)
Borgo della provincia di Brescia, situato a 104 m. s. m., sulla sinistra del fiume Chiese, parte nella pianura e parte su una piccola collina, estrema ondulazione di sud-ovest [...] dell'anfiteatro morenico, a sud del Garda. Notevoli: un'antica rocca, su cui fu ricostruito il castello, e una bella chiesa parrocchiale costruita nel sec. XVIII. Il territorio comunale (kmq. 79,60) è ...
Leggi Tutto
SATRUNJAYA (A. T., 93-94)
Alfred Salmony
Località di pellegrinaggio dei Jaina, posta nella penisola di Kathiawar (India inglese), a SE. di Palitana. La città dei templi, distesa sopra una collina, è [...] cinta di mura molto alte. Il numero complessivo di tempietti in 11 recinti isolati supera i 500. La maggior parte ne furono costruiti dopo il 1500, quando cioè l'arte indiana presenta scarso interesse ...
Leggi Tutto
Villaggio moderno del Perthshire, Scozia, a 56 km. circa a NO. di Glasgow. Nel 1901 aveva 1052 abitanti. È situato ai piedi di una collina dirupata detta Craigmore e sulle rive del Laggan, che è il ramo [...] sorgentifero principale del fiume Forth. A due miglia circa ad O. del villaggio è il lago Ard, lungo km. 4,8 e largo km. 1,6. Presso l'estremità occidentale giace Eilean Gorm (l'isola verde), e presso ...
Leggi Tutto
Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (v. vol. VI, p. 1064)
E. Tóth
L'insediamento indigeno più antico corrisponde al toponimo Arse, della tribù iberica edetana, ed è situato sulla collina del [...] il complesso forense augusteo si trova su un terrazzamento che conferisce un assetto regolare alla cima della collina.
Nella terrazza intermedia, sfruttando la pendenza naturale, è stato edificato il teatro. L'edificio scenico presenta capitelli ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] S. Pietro e di un abate, del sec. 13°, oggi ad Arles (Saint-Trophime, Mus. d'art religieux).Situata alle pendici della collina, sul versante orientale e fuori della cinta muraria, si trova infine la cappella della Sainte-Croix: l'edificio, a pianta ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum)
G. V. Gentili
Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] m 265) della catena pleistocenica fra le valli parallele del Musone e dell'Aspio.
La deduzione della colonia romana secondo Velleio Patercolo risalirebbe al 157 a. C.; secondo gli Annali la data dovrebbe ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] 1962) D. Trump condusse una serie di indagini che misero in luce, nelle varie trincee aperte sui fianchi della collina, una continuità di occupazione che va dal Neolitico all'età del Ferro. Delle tredici trincee aperte, nessuna dette una stratigrafia ...
Leggi Tutto
HARROW-ON-THE-HILL (A. T., 45-46)
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra, nel Middlesex, con 17.074 ab., situata a 20 km. da Londra in pittoresca posizione su una collina, sulla sommità della quale sorge [...] l'antica chiesa di St Mary, fondata durante il regno di Guglielmo I. Harrow è nota per il suo collegio (public school) che, fondato nel 1571 da John Lyon, con una carta di costituzione rilasciata dalla ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...