GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] della Costa.
Il padre svolgeva la professione di avvocato ed era appassionato di scienze naturali e agrarie. Era stato nominato sotto la dominazione francese alla carica di presidente dei Ponti e delle ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Nicolò Traverso.
Le grandi opere di architettura del sec. XVIII non sono molte: il francese Langlade unì con un ponte le colline di Sarzano e di Carignano; fu tracciato l'allacciamento fra la Via Balbi e la Via Nuovissima (Via Cairoli) e Gregorio ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] (38,74 kmq.) è coltivato a cereali e a viti.
Principi di Camporeale. - Titolo spettante dal 2 agosto 1665 alla famiglia Beccadelli di Bologna, trapiantatasi in Sicilia ai primi del Trecento. Precedentemente ...
Leggi Tutto
OLIVELLA (o anche olivello, olivela e simili)
Augusto Béguinot
Nome volgare applicato a parecchie specie del genere Daphne (v. dafne) piccoli arbusti, alcuni della macchia mediterranea (D. gnidium e [...] D. collina), o dei boschi montani (D. laureola) o di zone scoperte e più elevate dell'Appennino e più ancora delle Alpi (D. cneorum, D. alpina, D. oleoides), che dell'olivo ricordano il frutto a tipo di piccola drupa. Ma esso è anche adoperato per ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] . Quest'ultima, databile alla seconda metà del IV sec. a.C. in base ai frammenti ceramici rinvenuti nell'èmplekton, è orientata verso la collina del tempio. La Porta di Valle, scavata fra il 1990 e il 1993, è situata al fondo di un canalone e doveva ...
Leggi Tutto
SUPERGA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Frazione del comune di Torino, a 9 km. dal centro della metropoli, sorge a metri 620, sull'omonima collina, presso la dorsale spartiacque, [...] bronzi dorati. Nei due bracci, i monumenti artisticamente più notevoli sono a destra quello di Carlo Emanuele III, opera dei fratelli Collini, e a sinistra quello di Vittorio Amedeo II, disegnato dal Martinez e ornato di statue di G. B. Bernero e dei ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] stazione è più in basso, a km. 1,3 dal capoluogo. C. ha bell'aspetto; presenta vie diritte che si tagliano ad angolo retto; conserva in parte le mura, alcune chiese con pregevoli opere d'arte e palazzetti ...
Leggi Tutto
KRASNOGVARDEJSK (XX, p. 278)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Il castello fatto costruire dal principe Gregorio Orlov su progetto dell'architetto Rinaldi sorge in mezzo ad un parco magnifico, ai piedi della [...] collina di Marienburg. La costruzione di classico stile "impero russo" a tre piani, molto semplice, è unita dai colonnati ai fabbricati ad un piano che ne costituiscono le ali e che inquadrano una grande corte rettangolare. Davanti al castello la ...
Leggi Tutto
ERACLEA LUCANA (v. S 1970, p. 307)
D. Adamesteanu
Le ricerche più recenti si sono incentrate sullo studio della topografia e dell'urbanistica di E., con particolare riguardo alle fortificazioni, all'area [...] Gela.
La parte meglio conosciuta della città è quella sulla collina del castello, dove sono state messe finora in luce tre a.C., in pieno periodo ellenistico-romano, mentre, al centro della collina, il gruppo di tre isolati e mezzo va datato dal V-IV ...
Leggi Tutto
Vedi CONCA dell'anno: 1959 - 1959
CONCA
M. Santangelo
Con questo toponimo, oggi scomparso, sono stati a lungo indicati gli scavi dell'antica Satricum (v.), già dal Nibby posta sulla collina di Conca, [...] oggi Borgo Montello, ma il cui sito, ben delimitato lungo tutto il suo perimetro, le esplorazioni archeologiche compiute fra il 1896-1910, hanno rivelato a O N-O, con l'acropoli adiacente all'attuale borgo ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...