• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2579 risultati
Tutti i risultati [2579]
Arti visive [715]
Archeologia [694]
Geografia [246]
Biografie [291]
Storia [221]
Europa [220]
Architettura e urbanistica [142]
Italia [122]
Asia [79]
Storia per continenti e paesi [73]

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (v. vol. iii, p. 597) L. Beschi Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica. N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] il Béquignon, l'antica F. di Strabone (ix, 5, 6). La F. storica corrisponderebbe invece senza dubbio all'area circostante alla collina di Fetih Djami, dove sono anche resti di mura, una cisterna arcaica, resti dell'agorà e da dove provengono varie ... Leggi Tutto

Roasio

Enciclopedia on line

Roasio Comune della prov. di Vercelli (28,1 km2 con 2502 ab. nel 2008, detti Roasiani). La sede comunale è a San Maurizio, a 278 m s.l.m., su una collina presso la riva destra del torrente Roasenda. Intensamente [...] praticate la viticoltura e la frutticoltura. Attività industriali nei settori alimentare, tessile e della lavorazione del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROASENDA – S.L.M

SETTIGNANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Carlo GAMBA Villaggio del territorio fiorentino, cui venne aggregato nel 1911 distaccandolo dal comune di Fiesole. L'abitato sorge in collina a 178 m. [...] s. m. a 4 km. a oriente della città e a 2 km. dalla riva destra dell'Arno e conta 814 abitanti. Settignano è ricca di ville illustri come Scopeto già Buonarroti dove abitò Michelangelo; la Capponcina, ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – FIESOLE – ARNO

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] con il mondo egeo tra il XV e il XIII sec. a.C. Le principali città di età storica si svilupparono su colline ben difendibili, in prossimità di zone pianeggianti, ma la loro formazione come veri e propri centri urbani non sembra essere di data ... Leggi Tutto

GALLUZZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Alberto Giorgio Tamba Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] Andrea de' Buoi, quale ambasciatore presso papa Gregorio XI. La nomina gli venne comunicata mentre si trovava a San Lorenzo in Collina e l'incarico, secondo quanto affermato dallo stesso G. in una lettera a Luigi Gonzaga, non gli giunse gradito. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEPE HISSAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997 TEPE HISSAR G. Ambrosetti Collinetta disabitata dell'Iran, regione di Gurgan, presso Astarabad ai margini E della piana litoranea caspica. La collina, frequentata [...] da scavatori irregolari fin dal 188o, ha reso una quantità di ceramiche disperse oggi in varî musei (v. bibl.). Identificata dallo Herzfeld nel 1925 nei dintorni di Damghan, vi sono stati praticati scavi ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] nave tardoarcaica presso le foci del fiume Gela, nel sito dell’emporio della città arcaica e di V sec. a.C. La collina di G. si estende lungo la costa meridionale della Sicilia, in forma stretta e allungata, con un’altezza pressoché uniforme di 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TREBULA Balliense

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBULA Balliense (oggi Treglia) Giuseppe LUGLI Michele FUSCO Antico municipio della Campania, situato circa 20 km. a NE. di Capua e 15 km. a N. del Volturno, sopra una collina di 300 m. di altezza, [...] circondata da monti più alti, fra i quali domina il Pizzo S. Salvatore. Plinio (Nat. Hist., III, 64) elenca i Trebulani nella 1a regione e li designa col nome di Ballienses, per distinguerli da quelli ... Leggi Tutto

CAMPALDINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piano del Casentino nella provincia di Arezzo, che si estende per 2 km. sulla sinistra dell'Arno, dalla confluenza del Solano, al piede della collina su cui sorge Poppi, al prossimo casale di Certomondo; [...] antico convento di francescani edificato nel 1262 dai conti Guidi di Poppi e dal 1783 ridotto a parrocchia. La battaglia di Campaldino. - L'11 giugno 1289 fu combattuta a Campaldino la memoranda battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – VIERI DEI CERCHI – CORSO DONATI – MONTEFELTRO – CONTI GUIDI

MÉCS László

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MÉCS László Poeta lirico ungherese nato nel 1895 a Hernádszentistván (comitato Sáros, Šariš, in Slovacchia), dove suo padre fu maestro di scuola e dove nella piccola casa sotto la collina della vecchia [...] chiesa crebbe insieme con i quattro fratelli. Seguì la scuola media nel ginnasio-liceo dell'ordine premostratense a Kassa (Košice) e fece un viaggio in Italia nel 1912. Passò quindi un anno quale studente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 258
Vocabolario
collina
collina s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...
collinare
collinare agg. [der. di collina]. – Che si riferisce a una collina o a un gruppo di colline: zona c., fascia collinare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali