ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] suo primo lavoro originale. In seguito alla morte del Falconetto venne preposto al completamento del Palazzo dei Vescovi a Luvigliano sui colliEuganei. Nel 1547 concorse, in gara col Sansovino, al progetto per il coro del duomo di Padova e, mercé l ...
Leggi Tutto
CORAZZA, Aldo
Umberto D'Aquino
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] 1891 aveva compiuto dei voli librati, il C., nell'estate-autunno del 1904, compì numerosi voli a Ca' Barbaro, sui ColliEuganei, arrivando a percorrere distanze di oltre 50 m. Dei suoi tentativi si interessarono alcuni giornali italiani, tra cui Il ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Antonio
Lovanio Rossi
Nacque a Padova verso la metà del sec. XVI (l'anno di nascita 1578, dato dal Vedova, non sembra certo, né risulta in alcun modo dalle prove di nobiltà che il B. presentò [...] fondo al patrimonio familiare, morì, secondo il Salomonio, il 9 apr. 1634 nel ritiro presceltosi per la vecchiaia, a Teolo, sui ColliEuganei, ove già era stato per due volte vicario.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Prove di nobiltà, vol. 24 ...
Leggi Tutto
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...