GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] e fino al Trentino. All'inizio dell'estate 1583 percorse, giungendovi dalla Garfagnana, le montagne del Parmense; si recò poi sui colliEuganei e sul monte Summano nel Vicentino, e di qui, nell'agosto, a visitare i giardini di Padova e Venezia.
Nell ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] a usare l'acqua delle terme di San Pietro nei ColliEuganei anche per terapie idropiniche, con grande successo, in quanto 141; A. Vallisneri, Breve relazione di quanto ha osservato nelle Terme Euganee, in La Galleria di Minerva, V (1706), p. 114; N ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] gli ispirò un'operetta in versi, pubblicata postuma nel 1850, a Este, dal figlio Gaetano, le Gemme storiche intorno a' colliEuganei.
In quegli anni decise di scrivere, sulla scia delle Memorie inutili di G. Gozzi e con l'obiettivo primario di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] tra i seguaci di Ezzelino, "dal tiranno ambeduo amati", alla testa dei loro soldati provenienti dai monti della Creola, cioè dai ColliEuganei.
Fonti e Bibl.: G. Galilei, Opere (edizione nazion.), X, pp. 303 s.; XI, pp. 43, 100, 417, 447, 503; XIX ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] . F. [catal.], 1982, tav. 6) - apprese da Mazzacurati il rigore volumetrico e soluzioni compositive (vedi il dipinto di Mazzacurati, Paesaggio dei ColliEuganei, 1925). Da questo momento, a parte un unico tentativo nella scultura (Carmela, 1928, cera ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] e dell'altopiano dei Sette Comuni. Nell'ottobre del 1449 ripeté la visita alle parrocchie della Bassa padovana e dei colliEuganei, ma la sua opera riformatrice suscitò proteste: nel luglio del 1449 le suore del monastero del Beato Pellegrino di ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] 1240 era già "potenset magnus in officiis" ed aggiunge che accumulò tante ricchezze da costruirsi a Torreglia, sui colliEuganei, un castelletto: "forticulum sub specie palatii". Nonostante il malizioso accostamento tra la carica ricoperta e il suo ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] di rivedere il fratello Carlo Emanuele II, che il 21 giugno 1667 li raggiunse nella villa del Cattaio sui colliEuganei.
La morte della sorella Margherita, della madre Cristina, della giovane cognata Francesca di Valois, di alcuni dei bambini, poi ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] permisero di apportare contributi di grande rilievo alla conoscenza della vegetazione del Lazio, delle isole del Tirreno, dei colliEuganei, del litorale veneto, di alcune isole adriatiche, della Sardegna.
Nel 1900 il B. fu nominato assistente all ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] testamento egli stesso. Appare notevolmente ricco: oltre ai beni paterni, possedeva una vigna con olivi a Teolo, nei collieuganei, e disponeva numerosi lasciti, tra cui la riedificazione dell'ospedale di S. Francesco, nel territorio di Este, del ...
Leggi Tutto
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...