• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [37]
Storia [20]
Geografia [16]
Italia [13]
Europa [12]
Geologia [8]
Diritto [9]
Letteratura [7]
Arti visive [9]
Religioni [8]

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] naturalmente, che non si concedessero dei periodi di riposo: Zaccaria Contarini passava parecchio tempo nella quiete dei Colli Euganei, ove ospitò nel 1435 Ciriaco d'Ancona, senza, peraltro, trascurare gli affari con Costantinopoli (151). Perché ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] alla gronda lagunare, fino a raggiungere le foci di un fiume profondo, il Brenta (Medúacus amnis), là ove i colli [Euganei> si profilavano in lontananza. Quivi il re spartano avrebbe deciso di risalire il fiume, presto sostituendo le navi ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] e così via. Se ci si sposta poi nella collina padovana, i dati, particolarmente accurati, relativi al vicariato di Arquà, nei colli Euganei, nel 1448 permettono di individuare non più di sei o sette casi, su un totale di oltre un centinaio di ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] *pat (ie.), cf. lat. pateo con allusione ad un luogo disteso, pianeggiante, aperto, forse in contrasto con i vicini colli euganei (144). Di origine venetica assai probabile è Vicetiae 'Vicenza'; si noti Vicetiae, C.I.L., X, 4832 (Rufrae); Οὐιϰέτια ... Leggi Tutto

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] , 1933, pp. 125-129; Gian Carlo Zaffanella, Geomorfologia e archeologia preistorica del territorio compreso fra l'Adige, i Colli Berici e i Colli Euganei, Montagnana 1981, p. 17. 9. G.B. Pellegrini - A.L. Prosdocimi, La lingua, pp. 25-26. 10. Luciano ... Leggi Tutto

Gli archivi

Storia di Venezia (2002)

Gli archivi Francesca Cavazzana Romanelli Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] del Cattaio a Battaglia Terme presso Padova, e nel maggio e settembre 1943 nell’abbazia di Praglia, alle pendici dei Colli Euganei. Dopo l’8 settembre, come per il restante materiale storico-artistico sfollato, si preferì far rientrare gli archivi a ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] , Ballò, Fossò, Fiesso, Arino, Paluello, Borbiago, Trisiegoli, Sambruson, Oriago, Fossalovara, Porto, Gambarare) (105). Gli stessi colli Euganei, appetiti soprattutto per l'abbondanza e l'ottima qualità dei vini prodotti, intorno al 1170 davano ... Leggi Tutto

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] ", il campanile consentiva di scorgere "le Alpi oltre le quali si va in Germania [...>, gli Appennini, i deliziosi colli Euganei, con un piccolo mondo di altre dilettosissime cose" (97). Lo sguardo dalla "turris D. Marci" poteva essere filtrato ... Leggi Tutto

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] fino nel Veneto. Qui ne troviamo la riprova nella presenza del suo culto alla foce del Timavo, a Padova e sui colli Euganei, dove viene ad affiancarsi a quello dell'eroe greco Diomede anch'egli reduce da Troia, così come sul Tirreno si affiancano ... Leggi Tutto

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] apprezzate e vendute tanto che i vicini Colli Euganei, il più comodo territorio di caccia, si Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: I, coll. 233-234. 82. A. Benedetti, Il fatto d'arme del Tarro, f. 7r. 83. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
eugàneo
euganeo eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
còlle¹
colle1 còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali