• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [37]
Storia [20]
Geografia [16]
Italia [13]
Europa [12]
Geologia [8]
Diritto [9]
Letteratura [7]
Arti visive [9]
Religioni [8]

STAZIONI idrominerali

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI idrominerali Guido Ruata Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] coefficienti maggiori della rinomanza di molte di esse. Basti citare, per tutte, le varie località termali dei Colli Euganei ove, come oggi, le fangature venivano estesamente praticate "per rammollire le parti indurite - riferisce Gabriele Falloppia ... Leggi Tutto

NECROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti") Goffredo Bendinelli È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] l'esistenza di altre civiltà e di altri popoli contemporaneamente fioriti in Italia (v. ferro, civiltà del). Così sui colli Euganei è stata identificata una particolare civiltà, che da Este (prov. di Padova) prende il nome di civiltà atestina. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROPOLI (2)
Mostra Tutti

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] (Trento, 1967-87), più di 19.000 ha comprendenti uno dei biotopi forestali più importanti delle Alpi; i Parchi Regionali Colli Euganei (∼15.000 ha, 1989), Lessinia (∼10.000 ha, 1990), Dolomiti d'Ampezzo (∼11.000 ha, 1990) del Veneto, con insigni ... Leggi Tutto

PADANA, PIANURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PADANA, PIANURA Piero Dagradi La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] il piede degli Appennini. Rimangono all'interno della pianura alcuni rilievi di origine vulcanica: i Monti Berici e i Colli Euganei. Dall'alta pianura di alluvioni grossolane si scende alla bassa pianura di alluvioni fini attraverso scarpate di pochi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA SOMMERSA – ECONOMIE DI SCALA – TERZIARIZZAZIONE – PIANTE XEROFILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADANA, PIANURA (2)
Mostra Tutti

VALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley) Antonio Renato Toniolo In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] morena; es., parallelamente alle cerchie moreniche dell'Anfiteatro del Garda), o eruttati dai vulcani (valli vulcaniche, nei Colli Euganei). Questi tipi di valli non sono molto diffusi e vengono facilmente trasformandosi in valli d'erosione. d) Valli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE (2)
Mostra Tutti

PRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGLIA Arnaldo ROBERTI Giuseppe FIOCCU . È una monumentale abbazia benedettina, situata a 12 km. da Padova, in un recesso degli Euganei, fondata nel 1080 da Uberto Maltraverso conte di Montebello. [...] monasterium Praglia illustrarunt, in Studien-Mittheilungen, 1884, pp. 267-278; E. Caronti, L'abbazia di Praglia tra i Colli Euganei, in Rivista storica benedettina, 1907, pp. 321-339; G. Fornaroli, L'abbazia di Praglia, in Arte cristiana, 1914 ... Leggi Tutto

LIPARITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARITE Antonio Scherillo Liparite fu chiamata nel 1861 da Giusto Roth una lava di Lipari, e il nome passò poi a indicare le rocce affini. I petrografi francesi e americani preferiscono invece il termine [...] vetrosa presenta una fessurazione perlitica molto evidente si hanno le perliti liparitiche. Lipariti normali esistono in Italia nei Colli Euganei, in Maremma, alle Montagnole presso Civitavecchia, a Ponza, in Sardegna (Macomer e M. Arci). A Lipari si ... Leggi Tutto

TEOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLO (anticamente Titulum; A.T., 24-25-26) Elio Migliorini Borgata della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città, 165 m. s. m., in un'amena conca dei Colli Euganei, nella parte nord-occidentale [...] del gruppo, lungo la strada che da Villa conduce a Vo per la sella che separa il M. Venda dal M. della Madonna (m. 527), presso le pendici del quale essa si trova. Per il clima mite e per le belle visuali ... Leggi Tutto

GARGANEGA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARGANEGA Giovanni Dalmasso . Sotto questo nome si conoscono diversi vitigni, tutti però aventi alcune caratteristiche comuni, sì da farli ritenere come sotto-varietà d'un unico vitigno dell'Italia [...] sapido; maturazione media (II e III epoca). È una buona varietà da vino e anche da tavola. Sui colli Euganei e sui colli veronesi (soprattutto di Soave e Monteforte) la garganega di preferenza viene vinificata, e se ne ottengono delicati vini bianchi ... Leggi Tutto

MONTEGROTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEGROTTO . Stazione idrominerale in provincia di Padova, già frazione di Battaglia Terme, ora del comune di San Pietro Montagnon, posta a 11 m. s. m. ai piedi del M. Ceva (252 m.), estremità orientale [...] dei Colli Euganei. Vi sgorgano un'acqua clorurato-sodica termale e dei fanghi; vi sono due piccoli stabilimenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
eugàneo
euganeo eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
còlle¹
colle1 còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali