• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [37]
Storia [20]
Geografia [16]
Italia [13]
Europa [12]
Geologia [8]
Diritto [9]
Letteratura [7]
Arti visive [9]
Religioni [8]

CATAIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Celebre palazzo-castello del ramo padovano dell'antica famiglia degli Obizzi in vicinanza del paese di Battaglia; così chiamato per le sue superbe bellezze, pari a quelle del favoloso Catai. Fu costrutto [...] dell'arte, ed. v. Hadeln, Berlino 1924; Cavedoni, Indicazione dei principali monumenti antichi del reale Museo Estense del Cataio, Modena 1842; B. Viterbi, I colli euganei, Bergamo 1911; L. Planiscig, die Estensische Kunstsammlung, Vienna 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'AUSTRIA – COLLI EUGANEI – AUSTRIA – BERGAMO – FERRARA

BATTAGLIA Terme

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Padova, all'estremità orientale dei Colli Euganei, a 11 m. s. m. Il nome sembra derivi da quello della famiglia Battaglia; la nuova denominazione di Battaglia Terme è stata [...] assunta per effetto del regio decreto 8 marzo 1925, al fine di ricordare le sorgenti clorurato-sodiche-termali (da 60° a 72°). Vi sono stabilimenti per le varie cure (bagni, fanghi, grotta sudatoria) aperti ... Leggi Tutto
TAGS: CARRARA SANTO STEFANO – MARSILIO DA CARRARA – COLLI EUGANEI – PONTELONGO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA Terme (1)
Mostra Tutti

BÉGUINOT, Augusto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Botanico, nato a Pagliano Laziale (Frosinone) il 14 ottobre 1875, morto a Genova il 3 gennaio 1940. Laureato a Roma nel 1898, assistente a Padova (1900-1921) e incaricato nella stessa città dal 1915 al [...] la flora e la vegetazione di alcune regioni italiane, fra cui l'Agro pontino, la Laguna veneta, l'agro padovano, i Colli Euganei e Berici, l'anfiteatro morenico del Garda e le attigue valli trentine, i laghi di Mantova, alcuni gruppi insulari minori ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – STELLARIA MEDIA – LAGUNA VENETA – COLLI EUGANEI – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉGUINOT, Augusto (9)
Mostra Tutti

CORBEZZOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto o albero (1-12 m.) della famiglia delle Ericacee, a foglie persistenti, verdi scure, lucide, fiori in racemi composti, pendenti con calice minutissimo 5 dentato, corolla ad orciolo, pure divisa [...] della macchia mediterranea bassa ed anche alta (macchia-foresta), ma si trova pure, ad es., nei Colli Euganei come costituente di questa formazione determinatasi in condizioni diverse dalle attuali (Béguinot); la sua area comprende, inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – COLLI EUGANEI – ERICACEE – ZUCCHERO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBEZZOLO (1)
Mostra Tutti

BEATRICE I d'Este, beata

Enciclopedia Italiana (1930)

Sorella di Azzone VII d'Este, nata nel 1206, si monacò nel 1220, fondando poi un monastero di regola benedettina sul Gemolo, uno dei colli Euganei, tra Este e Padova; ivi morì all'età di 20 anni, il 10 [...] maggio 1226. Il suo corpo riposa ora a S. Sofia di Padova. Bibl.: Acta SS., maggio II, 1866, pp. 597-602; G. P. Tomasini, Vita della B. B. d'E., Padova 1651; Brunacci, Della B. B. d'E. Vita antichissima, ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA BENEDETTINA – COLLI EUGANEI – BOLOGNA – PADOVA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE I d'Este, beata (1)
Mostra Tutti

CANDIDA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo, nato a Taranto l'8 marzo 1907. Laureato in scienze diplomatiche e consolari a Ca' Foscari (Venezia), dal gennaio 1934 al dicembre 1951 è stato assistente alla cattedra di geografia economica, [...] suo successore, ha portato molti contributi, d'impostazione prevalentemente descrittiva, alla geografia economica. Scritti principali: I Colli Euganei (1950); Il Porto di Venezia (1950); Saline adriatiche (1951); La casa rurale nella pianura e nella ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI EUGANEI – TARANTO – VENEZIA – VENETO

Miocene

Enciclopedia on line

In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] i fenomeni orogenici, si sviluppano anche manifestazioni magmatiche che in Italia sono presenti nel Veneto, con le laccoliti trachitiche dei Colli Euganei e con le lave a esse connesse, in Sicilia con le lave basaltiche dei Monti Iblei, e in Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – LAMELLIBRANCHI – ERA CENOZOICA – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miocene (2)
Mostra Tutti

Beatrice

Enciclopedia on line

Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le [...] I (1191 forse - 1226): figlia di Azzo VI, monaca benedettina a Salarola, poi nel monastero da lei fondato (1221) sul m. Gemolo (colli Euganei). 4. B. d'Este II (m. 1262): nipote della precedente e figlia di Azzo VII, monaca a Ferrara (monastero di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO VIII – CISTERCIENSE – DIOCLEZIANO – BENEDETTINA – SIMPLICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice (1)
Mostra Tutti

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Enciclopedia on line

Romanzo di U. Foscolo (pubbl. nel 1802 e poi, con varie aggiunte e correzioni, nel 1816 e nel 1817; prima dell'ed. 1802 Foscolo aveva ideato e steso una prima redazione, nel 1796, dal titolo Laura, [...] l'Ortis concepisce per una fanciulla, Teresa, promessa sposa a Odoardo. Jacopo fugge per l'Italia, per ritornare poi sui Colli Euganei, dove nel frattempo Teresa si è sposata con Odoardo: qui si uccide, disperato anche per la fine, con il trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – COLLI EUGANEI – ITALIA

Guà

Enciclopedia on line

Guà Fiume del Veneto, che forma assieme ad altri corsi d’acqua un sistema idrografico interdipendente e complicato, che prende il nome di Agno-Guà-Frassine-Gorzone. Nasce nei Monti Lessini presso Recoaro [...] e, uscito nella pianura dopo aver bagnato Valdagno, cinge a E e a S con un ampio arco i Monti Berici e i Colli Euganei e sfocia nell’Adriatico fra il delta padano e la laguna veneta. Nella parte montana ha regime torrentizio, in quella bassa è del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGUNA VENETA – MONTI LESSINI – COLLI EUGANEI – MONTI BERICI – ADRIATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
eugàneo
euganeo eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
còlle¹
colle1 còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali