• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [37]
Storia [20]
Geografia [16]
Italia [13]
Europa [12]
Geologia [8]
Diritto [9]
Letteratura [7]
Arti visive [9]
Religioni [8]

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Breganze; Cabernet Breganze; Pinot Nero Breganze; Pinot Bianco Breganze; Vespaiolo Breganze); Colli Eugenei (nei tipi: Bianco, Rosso); Moscato Colli Euganei; Prosecco di Conegliano; Valdobbiadene o Prosecco di Conegliano o Prosecco Valdobbiadene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

VENETI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENETI (lat. Veneti; gr. Οὐένετοι, ‛Ενετοί, 'Ενετοί) Giacomo DEVOTO Francesco RIBEZZO Il nome di Veneti indica le popolazioni indoeuropee diverse dalle italiche e dalle celtiche, stabilite nella pianura [...] foce fino alla città. La sua origine doveva essere antichissima, risalire a tempi, in cui solo appoggiandosi ai colli Euganei, era possibile fissarsi in quelle regioni acquitrinose. La civiltà veneta di Este (v. ferro, civiltà del) viene comunemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETI (4)
Mostra Tutti

CAVE E TORBIERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390) Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] dall'altro, prendendo spunto dalla l. 29 novembre 1971, n. 1079 di tutela delle bellezze naturali e ambientali dei Colli Euganei e dalla sentenza della Corte costituzionale n. 9 del 1973 (che ebbe a respingere le censure di incostituzionalità mosse ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – FRIULI-VENEZIA GIULIA – EMILIA-ROMAGNA – COLLI EUGANEI – LOMBARDIA

MONSELICE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Adolfo CALLEGARI Giuseppe PAVANELLO Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] La rocca di Monselice, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 155-72; id., Guida dei colli Euganei, Padova 1931; id. (con B. Brunelli), Ville del Brenta e degli Euganei, Milano 1931; G. Cognolato, Saggio di memorie sulla terra di Monselice, Padova 1794; S. De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSELICE (1)
Mostra Tutti

MONTAGNANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi SIMEONI Adolfo CALLEGARI Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] nella pianura veneta sulla sinistra dell'Adige e presso il fiume Frassine, non lungi dai Colli Euganei, a 16 m. s. m., in una zona ben coltivata e irrigata. Sorta probabilmente come punto strategico a difesa dell'Adige, che un tempo passava nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNANA (1)
Mostra Tutti

ARQUÀ Petrarca

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Padova, a km. 6,5 da Monselice e 22,5 da Padova, nei Colli Euganei, a 80 m. s. m., con 2090 ab. (1921), di cui soli 561 agglomerati nel capoluogo e gli altri sparsi. I panorami [...] verso il M. Ficcio, dietro il quale sorge Monselice, sono ameni e ridenti, come ameno e ridente è lo spettacolo agreste dei colli e dei dolci pendii che lo circondano, essendo essi coltivati a vigna, a frutteti, a giardini, più che a campi di sorgo ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA IL GIOVANE – COLLI EUGANEI – MONSELICE – CARRARESE – ALLUVIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUÀ Petrarca (1)
Mostra Tutti

CAVE E TORBIERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] di tale tendenza è stata la l. 29 novembre 1971, n. 1097, che ha vietato lo sfruttamento delle c. nei Colli Euganei. Talune regioni hanno nel frattempo emanato varie norme. La regione siciliana, che ha competenza esclusiva anche per le miniere, già ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE – EMILIA-ROMAGNA – VALLE D'AOSTA – COLLI EUGANEI

BAONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccolo centro agricolo della provincia di Padova, nei Colli Euganei, a NE. di Este, da cui dista km. 3,5. È posto a 15 m. sul mare, in una regione assai fertile per gli ottimi terreni a fondo vulcanico [...] e a mantello alluvionale. Il comune ha una superficie di kmq. 24,44, in parte coltivati a cereali, in parte a vigneti e oliveti. Nella parte più alta (il comune comprende tutto il monte Cero, m. 415) sono ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI EUGANEI – LIBERO COMUNE – ARISTOCRAZIA – CARRARESI – PERNUMIA

ÀBANO Terme

Enciclopedia Italiana (1929)

Si trova nei colli Euganei, a 11 km. da Padova, sulla linea ferroviaria Venezia-Bologna. È alla quota di 14 m. s. m.; ha la sua stazione a km. 2 dal centro del paese, e un'area di kmq. 21,57. Conta 6082 [...] parrocchiale e un bel campanile romanico. C'era un tempo un forte castello, e nell'epoca preromana fu sede notevole degli Euganei. Altre sorgenti termo iodiche si trovano a Monte Ortone, il Mons Rotundus dei Romani, che ha anch'esso molti alberghi ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI EUGANEI – PERITONEO – MONTIRONE – NEVRALGIE – CESPITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÀBANO Terme (1)
Mostra Tutti

BETUSSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Fecondo poligrafo, nativo di Bassano, morto verso il 1573. Ebbe vita avventurosa: fu in Venezia nella stamperia del Giolito, servì poi varî signori e particolarmente il conte Collaltino di Collalto; gli [...] Boccaccio (Firenze 1566). Di lui si ricordano un Ragionamento sopra il Cathaio, luogo del sig. Pio Enea Obizzi (sui colli Euganei), Padova 1573; Le Imagini del Tempio della signora Giovanna d'Aragona (Firenze 1556); La Leonora, ragionamento sopra la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCHINA BAFFO – GIOVANNA D'ARAGONA – PIO ENEA OBIZZI – LUCA CONTILE – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETUSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
eugàneo
euganeo eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
còlle¹
colle1 còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali