• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [37]
Storia [20]
Geografia [16]
Italia [13]
Europa [12]
Geologia [8]
Diritto [9]
Letteratura [7]
Arti visive [9]
Religioni [8]

EUGANEI, Colli

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo collinoso che sorge dalla Pianura Padano-Veneta, a circa quindici chilometri da Padova. I Colli Euganei formano grossolanamente una croce con i due rami rispettivamente orientati da nord a sud e [...] Starck, da L. Maddalena e da altri, dimostrarono però che una simile interpretazione è puramente fantastica: i monti trachitici dei Colli Euganei non sono estremità di colate, ma, come intravide N. Da Rio fino dal 1836, essi devono la loro origine a ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANO-VENETA – MASSICCIO CENTRALE – ERA TERZIARIA – COLLI EUGANEI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGANEI, Colli (1)
Mostra Tutti

Colli Euganei Fior d'Arancio DOP (Fior d'Arancio Colli Euganei DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Euganei Fior d'Arancio DOP (Fior d'Arancio Colli Euganei DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Padova, nella regione Veneto. Le tipologie [...] Moscato giallo. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/colli-euganei-fior-darancio-dop/ Colli Euganei Fior d'Arancio DOP (Fior d'Arancio Colli Euganei DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VENETO

Euganei

Enciclopedia on line

(lat. Euganei) Antica popolazione fra le Alpi orientali e l’Adriatico, da ricollegare forse con i Liguri Ingauni. Vi appartenevano i Triumpilini in Val Trompia, i Camuni in Val Camonica e gli Stoni. Spinti [...] romana a opera di Quinto Marcio Re (117 a.C.) e di Scauro (115 a.C.). Dagli E. prendono nome i Colli Euganei, gruppo collinoso vulcanico del Veneto, in provincia di Padova, che s’innalza, con netto contrasto morfologico, dalla pianura (Monte Venda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: LIGURI INGAUNI – COLLI EUGANEI – VAL CAMONICA – TRIUMPILINI – VAL TROMPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euganei (1)
Mostra Tutti

Petrarca, Francesco

Enciclopedia on line

Petrarca, Francesco Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] Francesca e dal marito, Francescuolo da Brossano, con i quali nel 1370 si ritirò in una villetta ad Arquà sui colli Euganei, ove soggiornò di preferenza negli ultimi anni della sua vita. Superata una sincope che nel 1370 l'aveva colto a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONVENEVOLE DA PRATO – ORSO DELL'ANGUILLARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia on line

Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] geologica: le dorsali più basse dei Lessini; i rilievi morenici del Garda, i Colli Asolani, il Montello, di origine glaciale; i Monti Berici e i Colli Euganei, di formazione vulcanica. La Pianura Veneta, parte orientale della Pianura Padana, è divisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – INDUSTRIA CALZATURIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

Padova

Enciclopedia on line

Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] bassa Pianura Padano-Veneta, il territorio, lievemente declinante da O verso SE, è in prevalenza pianeggiante, con l’eccezione dei Colli Euganei (Monte Venda, 601 m). La bagnano il Brenta e il Bacchiglione e i canali che ne derivano, nonché l’Adige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZO DELLA RAGIONE – PIANURA PADANO-VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti

Este

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Padova (32,8 km2 con 16.840 ab. nel 2008), situato al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del Monte Cero. Città dei Veneti, tra le più potenti e floride dell’Italia settentrionale [...] tra il 10° e il 3° sec. a.C., Ateste si mantenne indipendente dagli Etruschi e dai Galli e fu alleata di Roma (3° sec.) nelle guerre contro Galli e Cartaginesi. Semidistrutta dalle prime invasioni barbariche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – PREISTORIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ETÀ DEL FERRO – INCINERAZIONE – COLLI EUGANEI – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Este (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] porta alla nascita dell’edificio alpino e a un’intensa attività vulcanica basaltica (Monti Lessini e Berici, Colli Euganei). Nel Paleogene si hanno diffuse sedimentazioni; intanto si va formando l’Appennino Settentrionale, costituito da diverse unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ; assai estesi sono gli apparati magmatici di natura acida e basica di età medio-triassica e sinorogenica (Adamello, Colli Euganei, Lessini, Berici). Sondaggi dell’AGIP hanno dimostrato che le unità e lo stile tettonico sudalpino continuano anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

cenozoica, era

Enciclopedia on line

La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] le molteplici manifestazioni eruttive dell’era, fra le quali sono da segnalare quelle del Vicentino-Veronese, dei colli Euganei, della Sardegna nord-occidentale, della Germania centrale, della Provenza, dei Carpazi, dell’Africa orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – COLLI EUGANEI – FORAMINIFERI – DICOTILEDONI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cenozoica, era (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
eugàneo
euganeo eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
còlle¹
colle1 còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali