FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] , sempre ad affresco, e nel 1936 - accanto alle tele Lago di Nemi, Ritratto di mio fratello, Ritratto di bambina e ColliAlbani - espose l'affresco Studio di ritratto, ossia il ritratto di G. Bottai, che venne acquistato per la Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] nel 312 a. C., dal censore Appio Claudio il quale certamente rettificò una via più antica che da Roma conduceva ai colliAlbani, poiché lo stesso Livio (vii, 39), parlando della rivolta dei soldati della Campania avvenuta 30 anni prima, dice che essi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] alla mostra dei XXV della Campagna romana, allestita nell'ambito della esposizione della Società amatori e cultori, con il dipinto ColliAlbani, che fu acquistato per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (cfr. Bollettino d'arte, II[1922], p ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui ColliAlbani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] .
La tradizione sull'origine di A. ha carattere leggendario. Il territorio di A. risulta abitato fin dal Neolitico con piccoli villaggi sui colli, ma solo dopo la metà del VII sec. a. C. si crea un agglomerato urbano; ad esso appartengono le mura più ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei ColliAlbani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] ). I resti della villa sono nell'area della Villa Barberini (v. Castel Gandolfo). Settimio Severo costruì i Castra Albana per la legio II Parthica, i cui soldati si chiamavano anche ᾿Αλβάνιοι. L'accampamento aveva forma quadrilatera irregolare con ...
Leggi Tutto
MARINO
E. Lissi Caronna
Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] o Ferentina, tra la via Appia e la via Latina, una delle più antiche strade di comunicazione tra Roma ed i ColliAlbani, ed anteriore alla via Latina stessa, di cui vennero rinvenuti tratti basolati nel 1889 e 1890. Questa via giungeva probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei ColliAlbani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] lasciando scoperta l'acropoli. È appunto sull'acropoli, sul colle S. Lorenzo, che si sono rinvenuti i resti più G. Bendinelli, Monumenta Lanuvina, in Mon. Ant. Linc., XXVII, 1921, coll. 293-370; A. Galieti, Il "cardo" della latina Lanuvium, in ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA, Badia di
E. Fabbricotti
Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui ColliAlbani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] e Baccio Pontelli intorno alla chiesa bizantino-romanica di S. Maria annessa ad un più antico oratorio. Il Monastero, opera in parte di Giuliano da Sangallo fu fondato nel 1004 da San Nilo di Rossano Calabro ...
Leggi Tutto
CASTELGANDOLFO
F. Castagnoli
Piccola città del Lazio posta sul costone che si erge ripido a O sul lago di Albano. Il nome deriva da quello della famiglia romana Gandolfi che vi costruì un castello nel [...] ) alla villa di Clodio.
Bibl.: Th. Ashby, Albalonga, in Journal of Philology, XXVI, 1914, pp. 37-50; G. Lugli, La villa di Domiziano sui colliAlbani, in Bull. Com., XLV, 1917, pp. 29-78; XLVI, 1918, pp. 3-68; id., in Not. Scavi, 1946, p. 60, n. 4; E ...
Leggi Tutto
RABIRIUS
G. Lugli
Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano.
È ricordato due volte da Marziale (Epigr., vii, 56; x, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte sul Palatino. [...] del tardo Impero.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, II, par. 397; G. Lugli, La villa di Domiziano sui ColliAlbani, in Bull. Com., 1917, p. 41; 1918, pag. 35 s. e nota1; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 540, s. v.; P. N ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...