GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] 'estero.
Il volumetto Peregrinazione a Genzano, edito a Roma nel 1845, si propone come piacevole guida nei centri dei colliAlbani, sotto forma di dialogo improvvisato con Giuseppe Asprucci, figlio di Antonio e fratello di Mario, i due artefici della ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] si fecero strada in Germania: nel 1891 la grande tela Le ultime foglie, dipinto dal vero nel bosco di Marino, sui ColliAlbani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l’anno precedente, fu esposto a Berlino e acquistato dall’imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] in grandi doli e ad inumazione in fosse, localizzate principalmente a Roma nel Foro, sul Quirinale e sull'Esquilino e nei ColliAlbani a Villa Cavalletti, a Moncucco e a Vigna Capri.
La seconda fase laziale della classificazione del Pinza, coeva dell ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] del C.: sul soffitto, Mercurio che conduce le Grazie e, sulle sovrapporte, Le quattroparti del mondo (O. Raggi, Sui colliAlbani e Tuscolani,lettere…, Roma 1844, p. 256); sappiamo dal Moroni che Carlo Torlonia ereditò la villa dal padre, Giovanni ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] , è l'ibrido risultato di una generazione in bilico fra l'architettura organica e il linguaggio brutalista (cfr. Scuola convitto sui ColliAlbani, in Casabella-Continuità, 1955, n. 205, pp. 34 s.).Nel 1955 fu invitato da M. Sacripanti a far parte del ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei ColliAlbani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] a fondo la questione compilando un progetto che contemplava l'eventuale escavazione di un nuovo emissario dal lago nemorense a quello albano, più basso, progetto non attuato poi.
Nel 1927, l'ing. G. Ucelli studiò un nuovo progetto per abbassare il ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] P. Mariuz, Cittadella 2000, p. 58; C. Mordani, Vita di Luigi Rossini ravennate architetto incisore, Forlì 1865, p. 11; O. Raggi, I ColliAlbani e Tuscolani, Roma 1879, p. 317; L. Madelin, La Rome de Napoléon, Roma 1906, pp. 391, 506, 657; D. Seghetti ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] perché dominava da un lato il passaggio tra i colliAlbani il paese dei Volsci (passaggio che probabilmente si effettuava attraverso la sella di Porta Romana3 dove oggi passa l'Appia Nuova), dall'altro lato dominava la pianura pontina. Il nome latino ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] Severo scende allora in Italia, marcia su Roma, dove Didio Giuliano viene ucciso il 10 giugno; insedia sui ColliAlbani la legione II Parthica, e la forza illirica dell'esercito sconfigge Pescennio Nigro e Clodio Albino. Settimio Severo conduce ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] sepolture a cremazione (5) e ad inumazione (15), e materiale dei secoli VIII e VII a. C., affine a quello delle necropoli dei ColliAlbani e di Roma.
Un altro sepolcreto, usato tra il IV ed il II sec. a. C., è stato rinvenuto a N del cimitero attuale ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...