BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] Ruspoli e come andasse "a posta a Frascati, a Castello, in Albano, alla Riccia, a Gianzano, a Civita Lavinia, a Tivoli... e le sue tele. Le sue inquadrature più che ai ColliAlbani vanno riferite a quei borghi medioevali, a quei castelli solitari ...
Leggi Tutto
Antica denominazione del minerale lazurite; attualmente è usata per indicare un’associazione di vari minerali del gruppo della sodalite, in cui prevale la lazurite e comprendente calcite, pirosseni, anfiboli, [...] Iran, Cina; in piccole quantità, allo stato terroso, è stato rinvenuto in alcuni proietti del Vesuvio e dei ColliAlbani.
Conosciuto sin dall’antichità, era usato come medicinale e amuleto contro diverse malattie; attualmente gli esemplari più belli ...
Leggi Tutto
Pittore (Francoforte sul Meno 1788 - Albano Laziale 1812), figlio di Johann Georg; studiò a Kassel con lo zio J. H. Tischbein, poi a Vienna con J. F. Overbeck, uno dei fondatori del Lukasbund (1809), che [...] a Roma (1810), visse nel ritiro del convento di S. Isidoro, unendosi ai Nazareni. Nel 1811 fu a Napoli, poi sui ColliAlbani. Tra le sue opere, che si ispirano al mondo cavalleresco, sono notevoli L'entrata di Rodolfo d'Asburgo a Basilea nel 1273 ...
Leggi Tutto
Architetto romano (sec. 1º d. C.). Lavorò per Domiziano; le sue costruzioni sul Palatino, al pari degli altri monumenti domizianei di Roma e della villa sui colliAlbani, attestano una grandiosa e originale [...] concezione di piani e di masse. Nelle trabeazioni degli edifici domizianei si trovano due anellini tra i dentelli, in cui si è voluto vedere la firma dell'architetto, il quale sarebbe riuscito in tal modo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , sono esposti con il massimo rilievo.
La rassegna si conclude con una bella esposizione di ceramiche delle necropoli dei ColliAlbani, e di tipici ossuari villanoviani di Barbarano, Cerveteri e Tarquinia, e di cinerarî vulcenti.
(P. C. Sestieri)
2 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] asiatico è stata trovata nell'Italia centrale e in zona propriamente non etrusca, a Riserva del Truglio sui ColliAlbani). Rimane tuttavia l'elemento religioso orientale della osservazione del fegato (v. etrusca, disciplina) che presenta una identità ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] la restaurazione), sulla via Appia (scoperta della Tomba degli Scipioni nel 1780), nel suburbio, alla Villa Adriana, sui colliAlbani, a Ostia, a Velleia, ecc.
L'orizzonte degli interessi archeologici si allargava intanto alle civiltà dell'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] si osserva nelle urne), ed il suo ingresso era coperto da un portichetto, come appare su un'urna proveniente dai ColliAlbani (Campo Fattore).
Bibl.: A. J. B. Wace-M. S. Thompson, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; W. R. Bryan, Italic Hut Urns ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ancora la necessità di un nuovo a., l'aqua Alexandrina, che Alessandro Severo fa condurre dalle falde settentrionali dei colliAlbani ad alimentare, nel Campo Marzio, le Terme Neroniane da lui ricostruite; è l'unico a. costruito integralmente in ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] o verso i luoghi maggiormente carichi di suggestione, come S. Agnese fuori le Mura, S. Giovanni in Laterano, i colliAlbani.
Pochissime sono le lastre al collodio di questi primi anni di sperimentazione che si conservano tra i diversi materiali ...
Leggi Tutto
leucitite
s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità di...
tuscolano
(non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada che da Roma porta a Frascati, diramandosi...