Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] porta alla nascita dell’edificio alpino e a un’intensa attività vulcanica basaltica (Monti Lessini e Berici, ColliEuganei). Nel Paleogene si hanno diffuse sedimentazioni; intanto si va formando l’Appennino Settentrionale, costituito da diverse unità ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ; assai estesi sono gli apparati magmatici di natura acida e basica di età medio-triassica e sinorogenica (Adamello, ColliEuganei, Lessini, Berici). Sondaggi dell’AGIP hanno dimostrato che le unità e lo stile tettonico sudalpino continuano anche al ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] bassa Pianura Padano-Veneta, il territorio, lievemente declinante da O verso SE, è in prevalenza pianeggiante, con l’eccezione dei ColliEuganei (Monte Venda, 601 m). La bagnano il Brenta e il Bacchiglione e i canali che ne derivano, nonché l’Adige ...
Leggi Tutto
Vo’ Comune della prov. di Padova (20,4 km2 con 3418 ab. nel 2008, detti Voiensi). Il centro è situato a 19 m s.l.m. presso il versante occidentale dei ColliEuganei. Viticoltura; industria enologica. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (15,2 km2 con 10.886 ab. nel 2008), situato tra il Canale di Battaglia e le propaggini orientale dei ColliEuganei. Frequentata stazione termale, già nota in epoca romana. ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Padova, nel Comune di Teolo, a 21 m s.l.m. nei ColliEuganei. È noto soprattutto per una abbazia benedettina, fondata nel 1080 da Umberto Maltraverso conte di Montebello. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (13,7 km2 con 4750 ab. nel 2008). Il centro è posto nella pianura veneta, presso la riva destra del Bacchiglione, in vista dei ColliEuganei. ...
Leggi Tutto
Guà Fiume del Veneto, che forma assieme ad altri corsi d’acqua un sistema idrografico interdipendente e complicato, che prende il nome di Agno-Guà-Frassine-Gorzone. Nasce nei Monti Lessini presso Recoaro [...] e, uscito nella pianura dopo aver bagnato Valdagno, cinge a E e a S con un ampio arco i Monti Berici e i ColliEuganei e sfocia nell’Adriatico fra il delta padano e la laguna veneta. Nella parte montana ha regime torrentizio, in quella bassa è del ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] che inglobava a nord l'altopiano di Asiago e a sud l''isola' dei Colli Berici, spingendosi fino a lambire i margini occidentali del sistema dei ColliEuganei, di pertinenza padovana. Ad occidente il distretto vicentino era separato da quello veronese ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] Come la Pianura Padana, anche quella Veneta è molto livellata, interrotta solo da ondulazioni come i Monti Berici e i ColliEuganei, di antica origine vulcanica, tra Vicenza e Padova.
Questa vasta pianura, come il versante della Pianura Padana tra le ...
Leggi Tutto
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...