(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , della fillirea, della Lonicera etrusca le quali, assieme ad altri tipi termofili, ricompaiono entroterra sulle pendici soleggiate dei ColliEuganei e lungo il mare nell'estesa pineda del Friuli alla destra e più ancora alla sinistra del Tagliamento ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] dall'altro, prendendo spunto dalla l. 29 novembre 1971, n. 1079 di tutela delle bellezze naturali e ambientali dei ColliEuganei e dalla sentenza della Corte costituzionale n. 9 del 1973 (che ebbe a respingere le censure di incostituzionalità mosse ...
Leggi Tutto
Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] di tale tendenza è stata la l. 29 novembre 1971, n. 1097, che ha vietato lo sfruttamento delle c. nei ColliEuganei. Talune regioni hanno nel frattempo emanato varie norme. La regione siciliana, che ha competenza esclusiva anche per le miniere, già ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] all'agricoltura e alla pastorizia, fatta salva l'eccezione dei telai a domicilio per le passamanerie dislocati sui colliEuganei. Oltre questo asse, che corrisponde all'incirca alla linea delle risorgive, si apriva nell'alta pianura e nella ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] del quale compaiono diversi inserti narrativi. Con una prosa modellata sulla cornice del Decameron, l'opera, ambientata nei colliEuganei, è un resoconto del colloquio tra il MANTOVA BENAVIDES, Marco e un eremita, Girolamo degli Anselmini da Pisa ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] (Trento, 1967-87), più di 19.000 ha comprendenti uno dei biotopi forestali più importanti delle Alpi;
i Parchi Regionali ColliEuganei (∼15.000 ha, 1989), Lessinia (∼10.000 ha, 1990), Dolomiti d'Ampezzo (∼11.000 ha, 1990) del Veneto, con insigni ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] . Nel contado la maggior parte delle terre del C. erano situate a sud di Padova, nella zona di Pedevenda e nei ColliEuganei, ricchi di frutteti e di vigneti. In questo centro tradizionale della ricchezza e della potenza della sua famiglia il C. si ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] ritirato a vita privata. Nel 1428, scoppiata la peste, si rifugiò a San Daniele in Monte presso Abano, sui ColliEuganei; avuta notizia di una miracolosa apparizione della Vergine in una grotta del vicino monte Ortone, vi fece erigere, insieme con ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] testamento egli stesso. Appare notevolmente ricco: oltre ai beni paterni, possedeva una vigna con olivi a Teolo, nei collieuganei, e disponeva numerosi lasciti, tra cui la riedificazione dell'ospedale di S. Francesco, nel territorio di Este, del ...
Leggi Tutto
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...