L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] Buffon (1707-1788) si apre con il discorso De la manière d'étudier et de traiter l'histoire naturelle. Buffon, che da dieci anni ): "Che spettacolo offrono le collezioni di animali dei nostri gabinetti! Invano l'arte di Daubenton si sforza di render ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] -Los Angeles-London 1994.
G. Olmi, «Il nobile caos di un picciol mondo»: arte e natura nelle collezioni estensi di Modena, in Sovrane passioni. Le raccolte d’arte della Ducale Galleria Estense, a cura di J. Bentini, catalogo della mostra, Modena ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] , oltre ai reperti si conservavano anche opere d'arte e immagini di piante e animali. Il crescente , Lucia, 'Extra' e 'intus': progettualità degli orti botanici e collezionismo eclettico tra XVI e XVII secolo, in: Il giardino come labitrinto della ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] reazione a esso. Se Angelus di Millet è stato un'opera d'arte (e certo lo è ancora per qualche amatore o qualche che le chiese se ne disfanno, comincia a essere ricercato dai collezionisti. Al suo posto è sorto uno stile nuovo che rispecchia la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] e salvataggi di opere, destinate ad arricchire le collezioni vaticane. Il Rinascimento e il Manierismo si segnalano tuttavia cinese e giapponese, dove uno dei principali pregi dell'opera d'arte è la riproducibilità, e non l'unicità, e quindi alla ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] i sidecar sono soprattutto apprezzati dai collezionisti.
Gli sport della motocicletta
Il motociclismo 300 km/h.
Un casco d’obbligo
La motocicletta può essere un ricordato il romanzo Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, di Leonard ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] filologi, grammatici, filosofi, collezionisti di libri e poeti al-Ma᾽mūn abbia dato a Ḥunayn una quantità d'oro che equivaleva al peso delle opere da lui e la grammatica, nonché di un'opera sull'arte militare. Il Bayt al-Ḥikma serviva da luogo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Roma, dove vendette la sua collezione di fossili (illustrati nelle tavole di un pendolo che batteva i secondi, come d'uso.
La misura del grado di meridiano Kircher. Il museo del mondo. Macchine, esoterismo, arte, a cura di Eugenio Lo Sardo, Roma, De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] -545.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. ’arte (1750-1900), Firenze 2009.
M. Toscano, Gli archivi del mondo. Antiquaria, storia naturale e collezionismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] destinata a diventare una delle più famose d'Europa, registrò un primo, notevole collezioni costituivano momenti di fondamentale importanza. Essendo perlopiù enciclopediche, dedicate cioè all'arte e alla Natura (o, meglio, alle curiosità dell'arte ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....