• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [591]
Strumenti del sapere [19]
Arti visive [237]
Biografie [220]
Archeologia [45]
Storia [21]
Temi generali [21]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Geografia [11]
Musica [9]

GARIMBERTO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo Giampiero Brunelli Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome. Il casato [...] se ottenne di poter mantenere il titolo di vescovo di Gallese. Gli ultimi anni del G. furono occupati quasi interamente dal collezionismo d'arte. Il G. sembrò però allentare i propri legami con i Gonzaga: si legò a membri di casa Savoia, strinse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Papiro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Papiro Luciano Canfora Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] di studiosi di arte antica, cominciò a circolare, molto discretamente, la voce che un collezionista non meglio precisato del tutto falsa, che già Elio Erodiano (nel 2° sec. d.C.) tramandasse quella frase. La conseguenza di ciò è che il testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – COSTANTINO PORFIROGENITO – TABULA PEUTINGERIANA – ARTEMIDORO DI EFESO – STEFANO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papiro (1)
Mostra Tutti

MAFFEI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Scipione Gian Paolo Romagnani Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini. Dal 1689 al [...] sistemare le collezioni epigrafiche dell'Università, dando vita a uno dei primi musei archeologici pubblici d'Italia. nel 1749 con l'Arte magica dileguata, nel 1750 con l'Arte magica distrutta e, infine, nel 1754 con l'Arte magica annichilita (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – PADRI DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Scipione (4)
Mostra Tutti

biblioteche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biblioteche Marilena Maniaci La memoria del sapere La parola biblioteca fa venire in mente, oggi come in passato, cose molto diverse: da un piccolo scaffale sufficiente a contenere le letture personali [...] 3° secolo a.C.) dal re Tolomeo I d'Egitto con l'intenzione di raccogliere, in migliaia di le epoche ‒ gli ignoranti che collezionavano grandi quantità di libri su scaffali importante: quella di monumento dell'arte libraria e del prestigio dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA MARCIANA – TOLOMEO I D'EGITTO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteche (9)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] filologi, grammatici, filosofi, collezionisti di libri e poeti al-Ma᾽mūn abbia dato a Ḥunayn una quantità d'oro che equivaleva al peso delle opere da lui e la grammatica, nonché di un'opera sull'arte militare. Il Bayt al-Ḥikma serviva da luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] stampa ebbe conseguenze straordinarie sui metodi d'indagine della Natura dopo la contatto con quasi cinquecento studiosi, collezionisti e missionari di tutta Europa. De Beghinselen der Weeghconst (Le origini dell'arte di pesare) di Simon Stevin, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Strumenti scientifici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Strumenti scientifici Mara Miniati Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] sperimentale settecentesca. Bologna, d’altronde, era da tempo sede di collezioni scientifiche straordinarie, come quelle F. Gravina, Firenze 1990. Scienziati a corte. L’arte della sperimentazione nell’Accademia galileiana del Cimento (1657-1667), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

GOTTIFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTIFREDI, Francesco Tomaso Montanari Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] una ricchissima collezione di monete antiche, che alla fine degli anni Quaranta era tra le più importanti d'Europa. Segnalata , 1997; F. Matitti, Le antichità di casa Ottoboni, in Storia dell'arte, XC (1997), p. 205; S. Feci, "Sed quia ipsa mulier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Antonio Elisabetta Scarton Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo. La famiglia [...] a Roma ma rimasta solidamente legata alla terra d'origine. Il primo che riusciva ad assumere una come importanti raccoglitori e collezionisti di manoscritti, i Maffei propria, peraltro molto presto, quell'arte della stampa che era appena approdata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELE RIARIO SANSONI – LORENZO IL MAGNIFICO – GHERARDO DI GIOVANNI – GIULIANO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI
1 2
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali