• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [591]
Biografie [220]
Arti visive [237]
Archeologia [45]
Storia [21]
Strumenti del sapere [19]
Temi generali [21]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Geografia [11]
Musica [9]

BAGATTI VALSECCHI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Fausto Pier Fausto Bagatti Valsecchi Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] nell'esecuzione. Laureati in legge, ma appassionatissimi cultori d'arte, specie di architettura, raggiunsero rapidamente un grado di estranei all'agone professionale, mecenati e collezionisti, appassionati e sapientissimi conoscitori dei vecchi stili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – VERDERIO SUPERIORE – CARLO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGATTI VALSECCHI, Fausto (1)
Mostra Tutti

FABRIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Pietro Roberto Middione Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese. Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] Concerto (quest'ultimo con autoritratto dell'artista) e testimoniano fedelmente il gusto del committente, importante collezionista di oggetti d'arte, antichità e curiosità. In essi è raffigurato sir William Hamilton, ambasciatore britannico a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – JAKOB PHILIPP HACKERT – FRANCESCO CELEBRANO – ITALIA MERIDIONALE – ACHILLE VIANELLI

CRIPPA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIPPA, Gaetano (Roberto) Alessandra Uguccioni Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] di smalti, che venivano venduti per prezzi irrisori a collezionisti privati. Già dal 1946 iniziò a dipingere le prime ripreso a volare. Sue opere si trovano presso la Civica Galleria d'arte moderna di Milano, presso la Tate Gallery di Londra ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIGLIA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIA, Valentino Giovanna Uzzani Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] dei modelli, come già si manifesta nei due Autoritratti giovanili (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti) o nel Ritratto di Maria Fanfani del 1927 (già collezione Enzo Fanfani, Firenze: catal. Farsetti, Prato, ottobre-novembre 1998). Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GRONCHI – ISOLA DEL GIGLIO – PORTOVENERE – LOS ANGELES – CINQUETERRE

POLANZANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLANZANI, Felice Chiara Lo Giudice POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] contenente cento ritratti incisi da disegni di Antoon van Dyck. Promotore dell’opera fu il chierico Camillo Tacchetti, collezionista d’arte e miniaturista dilettante che prese Polanzani sotto la sua ala protettiva e del quale l’artista incise, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – MICHELANGELO BUONARROTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIAMBATTISTA PIAZZETTA

CIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Cesare Ettore Spalletti Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] circa). Mori a Firenze il 13 febbr. 1925. Per quanto il C. sia artista assai noto presso studiosi, collezionisti e mercanti d'arte, la sua opera attende ancora una precisa e approfondita collocazione critica. Il giudizio più attento rimane quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTUADA, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lattuada, Alberto Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] come critico d'arte. Mostrò subito un grande interesse per il cinema, che lo spinse a scrivere articoli e saggi su diverse riviste e ad animare, assieme a Gianni e Luigi Comencini, a Mario Ferrari e Renato Castellani, quel gruppo di collezionisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – RENATO CASTELLANI – CINETECA ITALIANA – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Alberto (2)
Mostra Tutti

DE NICOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NICOLA, Giacomo Francesca Paolini Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] collezionista; una parte importante della sua raccolta di placchette venne acquistata dal Bargello nel 1928. Nel 1917 si Occupò del riordinamento dei musei Horne e Stibbert di Firenze e nel 1919 condusse una campagna di catalogazione di opere d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone Luisa Tognoli Bardin Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] attenti anche ai pittori nordici sopracitati. Nella collezione raccolta da G. F. Arese negli ultimi italiana, Bergamo 1962, pp. 37 S,; L. Mallé, I dipinti del Museo. d'arte antica (catal.), Torino 1963, p. 48; R. Bossaglia, in Storia di Monza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNUSCO SUL NAVIGLIO – PORCELLINO D'INDIA – FELICE BOSELLI – GALLINACEI – PIEMONTESE

FALCIONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIONI, Gioacchino Giovanna Odorisio Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] , che invece appare frequentemente quale fornitore dei maggiori collezionisti inglesi (A. Michaelis, Ancient marbles in Great delle anime della sua parrocchia. La sua attività di mercante d'arte proseguì, come attesta la vendita nel 1781 al Museo Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali