LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] 1999), pp. 664-691; M.G. Burresi - A. Caleca, Le antichità pisane dall'erudizione alla collezione, in Alla ricerca di un'identità. Le pubbliche collezionid'arte a Pisa tra Settecento e Novecento (catal., Pisa), a cura di M.G. Burresi, Pontedera 1999 ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] e ricerca con interventi site-specific e centri di studio sull’arte internazionale.
Nel 1980 ebbe luogo la prima mostra della collezione in Italia presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma con opere di Andre, Judd e Morris. Nello ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Due volumi di disegni di F. Paladino, in Bollettino d’arte, IV (1910), pp. 396-405; D.E. Colnaghi, A dictionary of Florentine painters… (London 17-19; M. Paolini - D. Bernini, ibid., pp. 112-121; V. Abbate, Collezionismo grafico a Palermo tra il ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] pezzi, tra cui i vasi più belli e più rari della collezione (G. Jatta jr., 1869, p. 11).
Fonti e Bibl Scavi di Ruvo, ibid., pp. 228-230; E. Braun, Intorno gli oggetti d'arte antica che sogliono rinvenirsi nei sepolcri di Ruvo, ibid., VIII (1836), pp. ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] ), pp. 7-27; G. Magnanimi, Inventari della collezione romana dei principi Corsini, in Bollettino d'arte, LXV (1980), 7, p. 103, nn. 105-108; D. Baldini, in Chiesa delle Ss. Stimmate di Francesco d'Assisi in Roma. Guida storico-artistica, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] ), a cura di P. Zatti - F. Mazzocca, Milano 1999, pp. n.n.; Fondazione Cassa di risparmio delle provincie lombarde, Le collezionid'arte. L'Ottocento, a cura di S. Rebora, Milano 1999, n. 104; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 275; Enc ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] istituzione a diventare un laboratorio per l’incisione moderna, ospitando rassegne periodiche delle scuole d’arte e concorsi tesi ad arricchirne le collezioni. Contemporaneamente, con la I e II Mostra dell’incisione italiana, curate dalla sezione ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] di Toscana e appassionato, come lui, di calcografia; a Pisa e Siena entrò in rapporti con artisti, letterati, collezionisti e critici d'arte (A. Fabroni, F. Gori Gandellini, G. Ciaccheri). Fu poi in città del Nord: l'epistolario testimonia fecondi ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] alle esportazioni di opere d’arte antiche; anche quando si trattò di limitare la libertà di azione di amici quali Frederick Stibbert, Arthur Acton, Herbert Percy Horne, Charles Loeser, Bernard Berenson, ossia i grandi collezionisti che all’inizio del ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...]
Oltre alle opere citate, molti altri suoi quadri esistono in collezioni europee e americane; un elenco completo ne è stato fatto Decorazioni barocche in S. Silvestro in Capite a Roma, in Bollettino d'arte, XLII (1957), pp. 45, 49; R. Wittkower, Art ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....