PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] e delle stampe degli Uffizi), in parte a Torino (GAM [Galleria d’arte moderna]; raccolti in due volumi dal titolo Croquis d’Orient; Villari 2011, p. 85), e in diverse collezioni private italiane e non italiane (ripr. in Botteri Cardoso, 1991, pp ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] ; Sposalizio, del quale esiste un bozzetto, in collezione privata, dedicato alla moglie di Nono, ottenne il premio di 5000 lire del Comune di Venezia (ibid., p. 30), e venne acquistato per la Galleria d’arte moderna di Roma.
Presentò tre dipinti alla ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] tessitura cromatica del dipinto, come esemplificato da Il bacio della mamma e Idillio (entrambi in collezione privata) e dalla Bella lavandaia della Galleria d'arte Vittoria Colonna a Napoli (ripr. in Savoia, pp. 31, 43, 157). Gli abiti delle figure ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] i suoi primi e maggiori collezionisti furono il conte Gaetano Bertalazzone d’Arache e l’intendente di ind.; II, p. 919; V. Natale, G. M., in Galleria civica d’arte moderna e contemporanea. L’Ottocento. Catalogo delle opere esposte, a cura di R. ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] ma di cui si conserva il bozzetto nella Civica Galleria d'arte moderna di Genova-Nervi, o il Colombo in catene un Autoritratto che è da ritenersi replica del dipinto esistente presso le collezioni dell'Accademia ligustica.
L'I. morì a Genova il 21 ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] mostre personali, nella galleria Stuard di via Veneto e alla casa d'arte Bragaglia, resero nota la sua pittura a un pubblico più vasto: ma semmai la folla variegata del luna park e le collezioni orientali del Musée Guimet (cfr. Il Tevere, 1933).
...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] . 247).
Nel 1704, su commissione del collezionista lucchese Stefano Conti, Segala dipinse l’episodio veneto, Firenze, 1967, pp. 372-374; Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opere d’arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, a cura di S. Moschini Marconi, Roma ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] ’Obelisco e partecipò alla XXIV Biennale d’arte internazionale di Venezia, esponendo due dipinti (Paesaggio dalmata e Cavalli in Dalmazia) ancora al fianco di Cadorin. Musič iniziò a essere apprezzato dai collezionisti e le sue opere cominciarono a ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] Novecento, a cura di C. Mazzarese Fardella Mungivera, Napoli 2011, pp. 278-281; R. Romano D’Orsi, F. T., in L’altro Ottocento. Dipinti della collezioned’arte della Città Metropolitana di Napoli (catal.), a cura di I. Valente, Napoli 2016, pp. 132 s ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] Sernesi tornò anche l’estate successiva, alla quale risalgono altre piccole tele come Grano maturo (collezione privata) e Sull’aia (Firenze, Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti). In entrambi i casi la stasi prediletta dal pittore è alterata ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....