VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] documenti dalle serie naturali per incrementare collezioni speciali. A questa sua convinta adesione Luca Beltrami ed E. V., in Percorsi di critica. Un archivio per le riviste d’arte in Italia dell’Ottocento e del Novecento, a cura di R. Cioffi - A. ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] una fiorente scuola dell'arte della scagliola, destinata a notevole fortuna tra i collezionisti e i naturalisti del n. 94, 171; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] (Londra, Victoria and Albert Museum) per l'appartamento dell'avvocato collezionista W.R. Drake (al n. 46 di Parliament Street, Westminster), commissionato nel 1878 tramite il pittore e mercante d'arte W.B. Spence (Fleming, 1979, p. 573, fig. 33 ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] e invidia da parte dei collezionisti, che nel corso degli anni accrebbe notevolmente con acquisti di stampe, manoscritti, libri, disegni (specialmente di carattere architettonico), reperti archeologici, opere d’arte, gemme e cammei, per ognuno ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] partecipò all’Esposizione generale e Mostra d’arte sacra di Torino con il dipinto Sacra Famiglia; la tela, un tempo presente nella chiesa di S. Marta a Roma, si trova attualmente nella Collezione di arte religiosa moderna dei Musei Vaticani. Nello ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] (1971), pp. 116-121; P.P. Donati, Il punto su M. d'A., in Bollettino d'arte, s. 5, LVII (1972), 3-4, pp. 144-153; M s., 58, 101 s.; P. Baghino, Indizi per la storia del collezionismo delle arti industriali a Genova(. Il ruolo di G.B. Villa, in Studi ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] dei suoi brani pittorici: Figlio della laguna e Una sera d’estate furono acquistati direttamente per la collezione privata del sovrano.
Nel 1895, Venezia addormentata (a Venezia, Galleria d’arte moderna di Ca’ Pesaro, si conserva un monotipo esposto ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] che dipinge (ibid., nn. 24, 26, pp. 158 s.) o Campagna (Firenze, Galleria d’arte moderna).
Negli anni Ottanta opere di Torchi meritavano già un posto nella collezione di Diego Martelli, mentore dei macchiaioli: «Io ho in casa mia nella mia raccoltina ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] pieve di Vimercate, in Mirabilia Vicomercati. Itinerario in un patrimonio d'arte: l'Età moderna, a cura di P. Venturelli - G.A. Vergani, Venezia 1998, pp. 119 s.; C. Geddo, Collezionisti e pittori di genere nel Settecento a Milano e nel Lombardo ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] , casa della collezionista americana Isabella Stewart Gardner.
Alla seconda Biennale di Venezia del 1897 Tito vinse il primo premio (ex aequo con Milesi) con l’opera Sulla laguna, acquistata per la nascente Galleria internazionale d’arte moderna di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....