NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] cardinale Benedetto Papmhilj, in Il Palazzo Doria Pamphilj al Corso e le sue collezioni, a cura di A. de Marchi, Firenze 1999, p. 248; La galleria Ruffo nel secolo XVII in Messina, in Bollettino d’arte, X (1916), p. 188; V. Golzio, Documenti ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] incontro rinomati nel mondo del mercato e del collezionismo, e con il restauratore Luigi Cavenaghi; restauro tra tutela e conservazione dell’opera d’arte. Atti del Convegno..., Bergamo... 1995, in Bollettino d’arte, XCVIII (1996), Supplemento; S. ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] Museo civico Amedeo Lia) e un S. Nicola (già Firenze, collezione Volterra; ripr. in Martini, 1984, p. 44) che spettano 111; E. Rossetti Brezzi, Per un’inchiesta sul Quattrocento ligure, in Bollettino d’arte, s. 6, LXVIII (1983), 17, p. 20; L. Martini, ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] , ubicata presso la chiesa di S. Girolamo e l'ospedale della Misericordia, che ampliò e abbellì, collocandovi una prestigiosa collezioned'arte e dotandola di un vasto giardino, con l'intenzione (dichiarata in una lettera del 1538 al Trissino: Puppi ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] delle migliori opere d'arte presenti in Toscana.
Il progetto era promosso da F.M.N. Gabburri e A.F. Gori. Nel 1731 questi diede alle stampe il primo volume che conteneva la riproduzione dei cammei più pregevoli conservati nelle collezioni medicee. L ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] appartata, sostenuta dalla solidarietà e dall’amicizia di importanti collezionisti, come Emilio Jesi e Alberto Della Ragione, e dagli Nel 1946 espose alla I Mostra d’arte sociale a Genova e nel 1948 alla V Quadriennale d’arte di Roma e alla III Mostra ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] di Bologna, Bologna 1967, pp. 20, 415; G. Cuppini - A.M. Matteucci, Le ville del Bolognese, Bologna 1969, ad ind.; Le collezionid’arte della Cassa di risparmio in Bologna, I, I dipinti, a cura di F. Varignana, Bologna 1972, pp. 397 s.; II, I disegni ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Milano, a.a. 1994-95; T. Cavanagh, Public sculpture of Liverpool, Liverpool 1997, pp. 205 s.; M. Pregnolato, La collezioned'arte di Domenico Zoppetti, in Venezia Quarantotto( (catal., Venezia), a cura di G. Romanelli et al., Milano 1998, pp. 222 s ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Accademia di Brera. Questo esemplare, ora conservato nella Galleria d'arte moderna di Milano, fu esposto di nuovo a Brera nel nella città giuliana è legata la fortuna del M. nella collezione del commerciante N. Bottacin, che la raccolse a Trieste ( ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] 266-268; Luigi e F. L. nella raccolta del Museo e nelle collezioni private (catal.), a cura di F. Grasso, Palermo 1995; G. Costantino, Materiali per lo studio del collezionismod'arte ad Agrigento dal '700 agli inizi del '900, in Ottocento siciliano ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....