LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] di Toscana e appassionato, come lui, di calcografia; a Pisa e Siena entrò in rapporti con artisti, letterati, collezionisti e critici d'arte (A. Fabroni, F. Gori Gandellini, G. Ciaccheri). Fu poi in città del Nord: l'epistolario testimonia fecondi ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] alle esportazioni di opere d’arte antiche; anche quando si trattò di limitare la libertà di azione di amici quali Frederick Stibbert, Arthur Acton, Herbert Percy Horne, Charles Loeser, Bernard Berenson, ossia i grandi collezionisti che all’inizio del ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...]
Oltre alle opere citate, molti altri suoi quadri esistono in collezioni europee e americane; un elenco completo ne è stato fatto Decorazioni barocche in S. Silvestro in Capite a Roma, in Bollettino d'arte, XLII (1957), pp. 45, 49; R. Wittkower, Art ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] , era sorella di quel Gabriele Vendramin, appassionato d'arte e committente del Giorgione per la Tempesta - e Torino 1978, pp. 141, 151; D. BattUotti-M. T. Franco, Regesti dei committenti e dei primi collezionisti di Giorgione, in Antichità viva, XVII ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] uditore di Rota.
Frequentatore assiduo dei cenacoli illuminati, Puccini introdusse il M. nell’ambiente dei collezionisti e degli intenditori d’arte. Fra questi si ricorda il generale rovigiano Federico Manfredini, al servizio dei granduchi di Toscana ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] unicamente nel campo dell’arte antica, ove eseguì anche expertises per collezionisti privati, come i principi in Roma moderna e contemporanea, XVI (2008), 1, pp. 209-212; D. Gallo, The Galerie des Antiques of the Musée Napoléon: a new perception of ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] , 70, 246-250; M. Caldera, Rapous, Michele, in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte figurativa 1800-1830, Torino 2002, p. 359; A. Cifani - F. Monetti, in La collezioned’arte del Sanpaolo, a cura di A. Coliva, Milano 2003, pp. 220 s.; S. Damiano ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] Merlo et al., Gli artisti a Torino dai censimenti 1705-1806, Torino 1996, p. 34; A. Cifani - F. Monetti, in La collezioned’arte del Sanpaolo, a cura di A. Coliva, Milano 2003, pp. 226 s.; C. Debiaggi, Una pittrice valsesiana alla corte di Torino nel ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Renier, 2005, p. 197).
Il lavoro principale di mercante d’arte lasciò a Pandolfi il tempo per alcuni incarichi pubblici, come la di palazzo. Forse per lo stesso motivo, la sua collezione di antichità fu acquistata dal pittore Primaticcio per il re ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] artistica, I, Da Cosimo I a Cosimo II (1540-1621), Firenze 2002, pp. 172, nota 639, 174 s., note 655, 656; La collezioned’arte di Dexia Crediop: dipinti, disegni e sculture dal XVI al XX secolo, a cura di P. Tosini, Roma 2002, p. 90; L. Sickel ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....