GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] acquerellata: collezione del Banco di Napoli), cui seguiranno quelli più tardi con la barba fluente e l'aspetto da profeta michelangiolesco, sia grafici sia plastici (Autoritratto, del 1921, in bronzo: Milano, Civica Galleria d'arte moderna).
Ormai ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] Giorgio Vasari à l’aujourd’hui, a cura di C. Monbeig Goguel, Paris 2007, pp. 61 s., L. Borean - S. Mason, Il collezionismod’arte a Venezia. Il Seicento, Venezia 2007, p. 310; S.K. Savvateev, The portrait of C. R. by Matteo Ponzoni in the Hermitage ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] pittura ESSO, patrocinato dalla Biennale di Venezia, con l’opera Soggiorno a Venezia, entrata nelle collezioni della Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro. Alle mostre collettive nelle gallerie Stadler e Paul Facchetti di Parigi fecero ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] dal 1679 al 1682 in quella di S. Nicolò in Arcione.
Il D. nei primi mesi del 1683 era ancora a Roma (partecipava alle pp. 25, 117, 138; V. Pacelli, La collezione di F. E. Pinto, principe di Ischitella, in Storia dell'arte, 1979, nn. 36-37, p. 174; E ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] esso ispirate. Diverse le composizioni in origine destinate al progetto – come La sirena (Roma, collezione privata) e Abisso verde (Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi) – che conobbe una lunga fase preparatoria iniziata nel 1893. Evidenti in ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] 1999), pp. 664-691; M.G. Burresi - A. Caleca, Le antichità pisane dall'erudizione alla collezione, in Alla ricerca di un'identità. Le pubbliche collezionid'arte a Pisa tra Settecento e Novecento (catal., Pisa), a cura di M.G. Burresi, Pontedera 1999 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] in Source, VI (1987), 2, pp. 19-23; S. Prosperi Valenti Rodinò, Il cardinal Giuseppe Renato Imperiali committente e collezionista, in Bollettino d’arte, LXXII (1987), 41, pp. 34 s.; G. Dardanello, Cantieri di corte e imprese decorative a Torino, in G ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] e ricerca con interventi site-specific e centri di studio sull’arte internazionale.
Nel 1980 ebbe luogo la prima mostra della collezione in Italia presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma con opere di Andre, Judd e Morris. Nello ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] e alla I Mostra del fascio artistico, ospitata presso la Bottega d’arte di Giulio Belforte a Livorno (Le tre pecore, Pastura, Capraia, a Firenze, la prima mostra dei Cézanne della collezione Fabbri, alla cui formazione aveva contribuito grazie ai ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Due volumi di disegni di F. Paladino, in Bollettino d’arte, IV (1910), pp. 396-405; D.E. Colnaghi, A dictionary of Florentine painters… (London 17-19; M. Paolini - D. Bernini, ibid., pp. 112-121; V. Abbate, Collezionismo grafico a Palermo tra il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....