FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] un ambiente raffinato e intellettuale, l'amore per la musica, per gli oggetti d'arte, per la letteratura. L'influsso materno fece del F. un raffinato collezionista di opere d'arte, ma anche un pianista e scrittore di musica sebbene la sua attività in ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] gli acquisti di suoi dipinti per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e per quella di Firenze: una vecchioni venne riprodotta in catalogo.
Altri tre dipinti prestati da collezionisti stranieri (Sisters figurava di proprietà di A.C. Goodyear) ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] eseguiti espressamente daWartista per conto del console e collezionista inglese Joseph Smith. Tre di questi paesaggi, p. 710; W. Arslan, Alcuni dipinti per il Mc Swiny, in Rivista d'arte, XIV(1932), pp. 132, 139 5.; T. Borenius, A Venetian Apotheosis ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] del 1848 rappresentò la fine del suo mandato, quando aveva ormai settantacinque anni.
Nonostante i problemi economici fu un grande collezionistad’arte e – insieme al padre – tra fine Settecento e primi decenni dell’Ottocento riunì una importante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo grande scultore moderno, Constantin Brancusi introduce nuove prospettive di [...] Marcel Duchamp, che, con la sua influenza presso i collezionisti americani, giocherà un ruolo importante per la fortuna di calcarea, un materiale vile e quasi inadatto a un’opera d’arte, rappresenta due esseri stretti in un abbraccio. Il titolo dell ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] P. ed E. Di Pietro, suoi futuri collezionisti. Nel 1930 tenne una personale alla celebre galerie Bernheim-Jeune, dove ebbe apprezzamenti positivi e, rientrato in Italia, tenne un'altra personale alla Bottega d'arte con presentazione dell'attore E ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] -Narni 2012; S. Pedone, I Corsini collezionisti di Carlo Maratta. I dipinti della Galleria Corsini di Roma, in Un capolavoro di Carlo Maratti per Camerano: Rebecca ed Eliezer al pozzo della Galleria nazionale d'arte antica in Palazzo Corsini (catal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio dell’Ottocento un artista ammesso in accademia ritiene di aver raggiunto [...] industriale. Alla fine di questo processo di rinnovamento, le accademie d’arte rimangono un punto di approdo per i giovani più dotati, artisti di raggiungere una più vasta platea di amatori e collezionisti; il prestigio e i privilegi che il titolo di ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] nell'esecuzione.
Laureati in legge, ma appassionatissimi cultori d'arte, specie di architettura, raggiunsero rapidamente un grado di estranei all'agone professionale, mecenati e collezionisti, appassionati e sapientissimi conoscitori dei vecchi stili ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] Valori e Girolamo Michelozzi, il ruolo dell’esperto d’arte. Non sappiamo da dove Ridolfo derivasse queste sue volltexte/2011/1354; 27 giugno 2018); D. Pegazzano, Intorno alla Tribuna: i collezionisti fiorentini e il modello principesco, in La ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....