Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] dal teatro e dal mimo, dall'arte maggiore, dalla pittura di genere, sec. a. C. e il principio del I sec. d. C. Alcuni nomi latini a M. suggeriscono l'immigrazione di al British Museum di Londra, e in collezioni a Lione, Lipsia, Dresda, Vienna, New ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] governo di Pechino, portò alla formazione delle collezioni di arte centroasiatica nei musei di Nuova Delhi, Londra .P. Grjaznov, S.I. Rudenko, S.V. Kiselev e A.D. Grach nella Siberia meridionale. Alla concezione unitaria del mondo delle steppe, ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] , dei primi musei pubblici. Oltre a un collezionismo cosciente, che travalica le Alpi (come nel caso iniziare dalla mostra sull'arte e la civiltà etrusca (Catalogo della mostra), Milano 1992; D.E. Rhodes, Dennis d'Etruria, Siena 1992 (trad. it ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] per il controllo di queste vie si concluse nel I sec. d. C. con la vittoria di quest'ultima. Da quel tempo l'attività di altri collezionisti e archeologi dilettanti tra i prossimi a quelli che si trovano nell'arte dei popoli dell'antico Altai (v.) ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] ricorda due opere di T., entrambe nella collezione di Asinio Pollione: gli Hermerotes (Nat. del III sec. d. C., ma XXXII, 1938, p. 477; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1938-39, p. 76; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....