CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] del padiglione greco, dove si presentava la sua collezione; ma Consagra rifiutò. Nell’estate, accanto a Perilli il demonio, che donò alla città umbra (oggi Galleria civica d’arte moderna), e realizzò Colloquio con il vento, che poteva girare ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] metà del 1631 deve riferirsi l’esecuzione della grande Annunciazione per una cappella del conservatorio Interiano, ora nella collezioned’arte della Banca Carige: dai documenti risulta che Strozzi, già inquilino dal 1626 di una parte del palazzo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] , bassorilievo del 1922 colà riproposto, fu acquisito, dopo una lunga trattativa al ribasso, alle collezioni dello Stato (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).
Nell’autunno del 1929 Guido Balsamo Stella, scultore e direttore dell’ISIA (Istituto ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] tombeaux des princes, in The papers of the Bibliographical Society of America, CX (2016), 1, pp. 55-84; A. Craievich, La vita come opera d’arte. Anton Maria Zanetti e le sue collezioni (catal., Venezia), Crocetta del Montello (Treviso) 2018, passim. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] (1910-1926).
La Fondazione Longhi, che ha sede nella casa di Longhi a Firenze, conserva (oltre alla collezioned’arte dello studioso) la fototeca, la biblioteca e numerosi manoscritti. Altri manoscritti longhiani sono nel Centro di ricerca sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] Romano Alberti del 1585, si diffonde l’idea che l’opera d’arte è tale perché prodotta dallo spirito, non già dalle mani, sono i Medici, ma anche i Farnese e i Gonzaga hanno collezioni di rilievo. È solo alla fine del secolo, per intervento della ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] 1644).
Nell'Autoritratto degli Uffizi, in quello del Museo d'arte e di storia di Chambéry esposto a Malta nel 1970 Bacou-J. Bean, Disegni L. fiorentini del Museo del Louvre dalla collezione di F. Baldinucci, Roma 1959, ad Indicem; A. Forlani, Disegni ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 100, 402 s.; F. Magani, Quadri da collezione. La Notte di D. S., in L’impegno e la conoscenza. Studi di storia dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di F. Pedrocco - A. Craievich, Verona 2009, pp ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Natività negli Staatliche Museen di Berlino e una pala in collezione privata (Natale, 1998).
Fonti e Bibl.: L. Ciaccio Ivrea 1958; L. Mallé, Museo civico di Torino. I dipinti del Museo d’arte antica, Torino 1963, pp. 178-184; R. Longhi, Per una ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Museum of Art.
Tra i primi collezionisti di opere di D. fu Giovanni Rucellai; inoltre l'inventario s., 175 s., 179, 256 s.; C. Kennedy, Docc. inediti su D. e la sua famiglia, in Riv. d'arte, XII (1930), pp. 2-43-291; F. Hartt, New Light or ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....