CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] uno chef d'oeuvre come condizione necessaria per l'ammissione; a Firenze, invece, ai pittori - iscritti all'Arte dei medici da vari artigiani ed entrati occasionalmente a far parte di collezioni di oggetti, quali le raccolte di principi di età ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] redazione dei due principali inventari della sua collezione (p. 21).
Il 29 novembre 1738 di decorare a Venezia «una gran sala d’un palazzo fatto di nuovo» (Zecchini, Zompini, Simonini, Zuccarelli e altri), in Arte Veneta, LV (2001), pp. 183-192; ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] sostenuto da parecchi critici e storici dell’arte che nel frattempo avevano cominciato a lui stesso si diede, «Principe di Bocca d’Arno»), Viviani si spostò molto raramente dalla stampe, disegni e quadri tra collezionisti lombardi e ticinesi. Nel 1960 ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] di Forlì si conserva una centina frammentaria di una pala d’altare avente per soggetto una Madonna col Bambino, attribuibile al paesaggio ritrova come modello certa arte nordica, all’epoca molto apprezzata dai collezionisti europei. Carasi (p. 81 ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] S. Luca di Vienna a una collezione privata di Perugia. L’opera è di S. Nicolò a Foligno, una pala d’altare con la Madonna e i ss. ; F.F. Mancini, Figure e paesi di P. M., in Esercizi, arte, musica, spettacolo, I (1978), pp. 113-160; Id., Aggiunte a P ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] a Roma descriveva Sfondrati quale uomo colto e d’ingegno ma presuntuoso, beneficiato dal re cattolico, ma pp. 303-321; H. Economopoulos, La pietà con l’arte, e l’arte con la pietà. Collezionismo e committenze del card. Paolo Emilio Sfondrato, in I ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d’oro, nascite, reg. 63/XIII, c. 340v disegni ed alcune lettere per Altichiero, in Arte veneta, XXXIV (1980), pp. 206-209 198, 207 s.; K. Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia, XVI- ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] .
Fu inoltre socio della Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri, consigliere comunale e assecondando le loro iniziative nelle collezioni di volatili, coleotteri, minerali una celebre raccolta di quadri di arte contemporanea.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] .
Più rari gli interventi documentati nella collezione dei Musei Capitolini: «una Venere di promozione dei mestieri legati all’arte e all’architettura.
Anche se relazione sullo stato di conservazione della scultura (D’Este, 1864, pp. 450-452, nn ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] a causa della spietata caccia dei collezionisti e dei mercanti d’insetti.
All’inizio degli anni Cinquanta liberty al decò, Faenza 2005, pp. 43, 169, 220; Disegnare gli insetti. Un’arte e una scienza (catal., Roma), a cura di A. Vigna Tagliani - N. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....