HOPPNER, John
Arthur Popham
Pittore, nato il 4 aprile 1758 a Londra, ivi morto il 23 gennaio 1810. L'artista non smentì mai la voce corrente ch'egli fosse realmente figlio di Giorgio III, e non del [...] scuole della Royal Academy, dove meritò subito una medaglia d'argento. Attraverso gravi difficoltà, H. si acquistò fama col presso collezionisti americani. Tuttavia si trovano begli esempî della sua arte briosa nella National Gallery (Contessa d' ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] i gruppi africani, ma case d'asta, speculatori e collezionisti privati dei Paesi occidentali.
La di legno scolpiti, che costituiscono una delle pochissime evidenze di arte altomedievale etiopica.
Resti di altre 14 chiese in muratura, databili ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] o false, e diffuse ad arte, che fossero queste voci, la , perché in fine l'esser gentil homo d'una republica grande per sé et i suoi a cura di Niccolò Barozzi, in Raccolta veneta. Collezione di documenti relativi alla storia, all'archeologia e alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] filologi, grammatici, filosofi, collezionisti di libri e poeti al-Ma᾽mūn abbia dato a Ḥunayn una quantità d'oro che equivaleva al peso delle opere da lui e la grammatica, nonché di un'opera sull'arte militare. Il Bayt al-Ḥikma serviva da luogo ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] nel Padovano e la villa di Fiesso d’Artico, sulle rive del Brenta, cui la (192). Ricchi e più noti mecenati e collezionisti i Rezzonico, i Farsetti, i della Nave, 180. Ennio Concina, Le chiese di Venezia. L’arte e la storia, Venezia 1985, pp. 358-361 ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] stesso tempo, il largo uso che se ne fece per l'arte decorativa in regioni anche molto distanti da quelle zone, permettono infatti ritratto romano, Roma 1984, Roma 1988.
Musei e Collezioni: J. D. Beazley, The Levies House Collection of Ancient Gems, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] romagnosiana del principio di nazionalità; i collezionisti di precursori hanno esaltato Romagnosi precursore non scienza è una, l'arte è una, la gloria è una. La nazione degli uomini studiosi è una sola: è la nazione d'Omero e di Dante, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] del costruttore, che affinava la sua arte con anni d’esperienza. Unica macchina utensile era il tornio Strano, Firenze 2008.
I Medici e le scienze: strumenti e macchine nelle collezioni granducali, a cura di F. Camerota, M. Miniati, Firenze 2008.
W ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] cultura di massa. Nella prima rientrano l'arte, la musica e la letteratura di élite di animali, la C i motivi dei tabù, la D quelli magici e via dicendo. Così ad esempio A641 indica o da altri compilatori di collezioni di narrativa popolare del XIX ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] pochi decenni arricchito di fondi antichi biblioteche e collezioni di Europa e d’America, si era andata opponendo l’opera di per lo scopo che affrontavano temi diversi: storia, diritto, arte, cultura, economia, società, istituzioni, fauna e flora, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....