ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] dei suoi brani pittorici: Figlio della laguna e Una sera d’estate furono acquistati direttamente per la collezione privata del sovrano.
Nel 1895, Venezia addormentata (a Venezia, Galleria d’arte moderna di Ca’ Pesaro, si conserva un monotipo esposto ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] che dipinge (ibid., nn. 24, 26, pp. 158 s.) o Campagna (Firenze, Galleria d’arte moderna).
Negli anni Ottanta opere di Torchi meritavano già un posto nella collezione di Diego Martelli, mentore dei macchiaioli: «Io ho in casa mia nella mia raccoltina ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] pieve di Vimercate, in Mirabilia Vicomercati. Itinerario in un patrimonio d'arte: l'Età moderna, a cura di P. Venturelli - G.A. Vergani, Venezia 1998, pp. 119 s.; C. Geddo, Collezionisti e pittori di genere nel Settecento a Milano e nel Lombardo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] pp. 12-17, 235-244; N.W. Neilson, in Florilegio d’arte. Pezzi scelti dal Museo di Palazzo d’Arco in Mantova (catal.), a cura di M. Di Giampaolo, Viadana 1999, pp. 48 s.; C. Geddo, Collezionisti e mecenati a Milano tra Sei e Settecento: i Durini conti ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] fotografie di Alberto e Maria Pansa sono conservate presso la Biblioteca Antonio Panizzi di Reggio Emilia (Collezione Pansa), e gli oggetti d’arte sono depositati presso i Musei civici della città. Inoltre: I documenti diplomatici italiani, s. 3, I ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] sporadicamente, in alcuni lavori (1916: Roma, Museo Boncompagni Ludovisi) – entrarono a far parte delle collezioni della Galleria nazionale d’arte moderna, mentre nell’edizione successiva il Comune di Roma dispose l’acquisto, su suggerimento di V ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] , medaglie, conchiglie e fossili. Famosa divenne la sua collezione, visitata dai viaggiatori del tempo e ricordata dalla naturalista diede spesso al Comune consulenze sull'acquisizione di opere d'arte, e instancabile fu il suo intervento per il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] dilapidatore della fortuna ereditata dal padre o propria, non solo pittore ma anche mercante d'arte, protettore di artisti stranieri di piccola fama, collezionista e conoscitore raffinato, inventore, poeta.
F.S. Baldinucci e Sagrestani narrano di una ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] anch'egli nella congregazione filippina, ed è accertato che possedeva una notevole biblioteca e una collezioned'opere d'arte, tra le quali l'immagine "miracolosa" (Tomasini, 1654) di S. Filippo Neri dipinta da Giambattista Pellizzari, tuttora ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] decennio del Settecento, vi restò per cinque anni, affermandosi soprattutto come disegnatore. Zaccaria Sagredo, il più autorevole collezionistad’arte del luogo, gli commissionò un centinaio di vedute a penna e ad acquerello; e altrettante, a penna ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....