Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] , senza tracce di vita attorno a sé”.
Anche i clienti si allontanano; i ricchi collezionisti americani cominciano a investire sull’arted’avanguardia, sugli impressionisti abilmente promossi e sostenuti dal mercante Durand Ruel.
Privati del potere ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] casa di Francesco Petrarca ad Arquà (Collezione celerifera delle leggi, dei decreti e delle dell’erudizione e dell’arte, ma poco incline alla lettere di Francesco Liverani a Silvestri, s.l., s.d. e Montalera dell’Umbria, 10 ottobre 1861; Roma, Museo ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] e vista da Luigi Lanzi (1795-96) in una collezione privata di Udine, ma che da tempo risulta irreperibile.
Fonti . Ridolfi, Le maraviglie dell’arte ovvero Le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlin ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] , dei primi musei pubblici. Oltre a un collezionismo cosciente, che travalica le Alpi (come nel caso iniziare dalla mostra sull'arte e la civiltà etrusca (Catalogo della mostra), Milano 1992; D.E. Rhodes, Dennis d'Etruria, Siena 1992 (trad. it ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] nel 1583 gli Stampa riuscirono a vendere in blocco la loro collezione (circa 183 pezzi) a Paolo Giordano I Orsini, duca di di modernità. Arte e scienza nella Roma di Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585), a cura di C. Cieri Via - I.D. Rowland - M ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] riguardo alli suoi celebri fabbricatori d'istrumenti a corda ed arco, ebbe con lui sull'arte liutaria cremonese, lo indussero casalesi, Casale 1942, pp. 14 s.; B. Disertori, Collezionismo settecentescoe il carteggio del conte di s., in Riv. musicale ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] lo mise in contatto con i capolavori conservati nelle collezioni cittadine, ma che fu presto interrotto da un A. Scarpa Sonino, Precisazioni sui dipinti di M. Ricci incisi da D.A. F., in Arte veneta, XLI (1987), pp. 89-103; Id., M. Ricci, ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] pressoché completa dei lavori eseguiti per i collezionisti veronesi e per la committenza piemontese. Seicento, I, Milano 1981, pp. 354 s.; F. d’Arcais, La decorazione della chiesa di San Domenico a Verona, in Arte veneta, 1982, n. 36, pp. 167-176; E. ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] «prima sua opera», ovvero la pala d’altare con S. Francesco di Paola « 431; P.A. Corna, Dizionario della storia dell’arte in Italia, Piacenza 1930, II, p. 656; , pp. 277 s.; R. Morselli, Collezioni e quadrerie nella Bologna del Seicento: inventari 1640 ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] celebre, tuttora oggetto di culto tra i collezionisti) con Bianca Scacciati e N. De piena riuscita del M. nell’arte canora.
L’ingresso dell’Italia Nessun dorma, uno dei primissimi interpreti discografici.
D’altronde il M. era ormai un cantante ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....