PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] e l’Anania, Misaele e Azalia in collezioni private (Ambrosini Massari, 2012, pp. 34 di Ascoli Piceno gli commissionarono due pale d’altare per la chiesa di S. 75-77, 80; Id., in Diana Trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento (catal.), a ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] dal teatro e dal mimo, dall'arte maggiore, dalla pittura di genere, sec. a. C. e il principio del I sec. d. C. Alcuni nomi latini a M. suggeriscono l'immigrazione di al British Museum di Londra, e in collezioni a Lione, Lipsia, Dresda, Vienna, New ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] orizzonti è testimoniato anche dalla cospicua collezione di disegni che cominciò a formarsi si definisce "capomastro dell'arte di scoltore di pietra seu del Sacro Cuore di Clusone (1732), la cassa d'organo di Ome (1735), l'altare della Madonna ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] le case e per le abitazioni camerali in Porto d’Anzio. Morì a Roma il 17 marzo 1804. e Carlo Marchionni, in Storia dell’arte, n.s., XX (2008), e Sforza Cesarini nel Quirinale napoleonico, in Collezionisti disegnatori e pittori dall’Arcadia al Purismo, ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] 'epoca del progetto ma che, per la datazione al 1599 della pala d'altare di Annibale Carracci, si può ritenere ideata tra il 1597 e ; A. Bedon, Disegni di G.B. M. nelle collezioni europee, in Ricerche di storia dell'arte, 1982, n. 18, pp. 77-85; A. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] governo di Pechino, portò alla formazione delle collezioni di arte centroasiatica nei musei di Nuova Delhi, Londra .P. Grjaznov, S.I. Rudenko, S.V. Kiselev e A.D. Grach nella Siberia meridionale. Alla concezione unitaria del mondo delle steppe, ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] D. Ferrabosco, G. Parabosco: ciò avvenne grazie ai rapporti amichevoli che egli riuscì a instaurare con i maggiori protettori di artisti e collezionisti suoi concittadini che venne eletto priore dell'"Arte dei librai stampatori e ligadori di Venezia", ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] arte, della politica, della cultura nel suo fastoso romitorio presso l’eremo di S. Romualdo in Frascati, allestito dal 1739 su progetto di Ferdinando Fuga come un’accademia-salotto ricca di collezioni 234; B. Matteucci, D. P., in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] d'altronde, rimandano non soltanto alla conoscenza dei Galli Bibiena e di A. Pozzo, acquisita tramite la circolazione di libri e incisioni di cui il G. e Amico erano grandi collezionisti 'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna della Facoltà ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] intenditori, collezionisti e viaggiatori 1836, p. 39; G.B. Baseggio, in Biografie d'Italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, V, 138, 140, 148, 155; E. Ovidi, La Calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, pp. 50 s., 58; ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....