La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] , oltre ai reperti si conservavano anche opere d'arte e immagini di piante e animali. Il crescente , Lucia, 'Extra' e 'intus': progettualità degli orti botanici e collezionismo eclettico tra XVI e XVII secolo, in: Il giardino come labitrinto della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] e salvataggi di opere, destinate ad arricchire le collezioni vaticane. Il Rinascimento e il Manierismo si segnalano tuttavia cinese e giapponese, dove uno dei principali pregi dell'opera d'arte è la riproducibilità, e non l'unicità, e quindi alla ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] anche una gran quantità di pietre antiche incise. Ma la diffusa convinzione che Federico sia stato un appassionato collezionista di opere d'arte antiche non può essere suffragata da fonti scritte.
Dall'esame delle fonti coeve quindi sono emerse poche ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] semplici che appartengono all'arte medica". Altri riconoscono è ancora lui a realizzare la prima collezione di piante secche per fini scientifici. di animali che si vedono sulla terra" (Histoire d'un voyage fait en la terre du Brésil autrement dite ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] grande civiltà produce le proprie forme di arte e di scienza, ma che queste sono di scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J.D. Bernal, J.B.S. Haldane, L. Hogben in punta di pennello', enciclopedie, collezioni di casi, storie dinastiche, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] locale, attraverso l'osservazione della Natura, della storia e dell'arte. Nei paesi dell'Impero asburgico, per esempio, oltre a quello svolta nel Muséum d'Histoire Naturelle rimase concentrata per tutto l'Ottocento sulle collezioni museali. Ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] -545.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. ’arte (1750-1900), Firenze 2009.
M. Toscano, Gli archivi del mondo. Antiquaria, storia naturale e collezionismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] destinata a diventare una delle più famose d'Europa, registrò un primo, notevole collezioni costituivano momenti di fondamentale importanza. Essendo perlopiù enciclopediche, dedicate cioè all'arte e alla Natura (o, meglio, alle curiosità dell'arte ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....